Urbano I papa, santo. - Romano (m. 230), figlio di un certo Ponziano; fu successore di Callisto I (222). Poco si [...] sa del suo governo: avrebbe, secondo il Liber pontificalis , istituito 25 titoli presbiteriali. Non si sa se subisse il martirio, né si conosce con certezza dove sia stato sepolto ...
Leggi Tutto
PERGULA. - La pergula è un elemento dell'architettura liturgica dei periodi paleo-cristiano e romanico; essa è l'aspetto tipicamente occidentale dell'iconostasi che si [...] consiste in una serie di colonnine o pilastri che, sorgendo dai plutei presbiteriali, sostengono un architrave ligneo al quale erano sospese lampade e festoni. Questo leggiero ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO. – Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali [...] Drudo, con il figlio Angelo, eseguì il ciborio, mentre a Vassalletto sono dovute le transenne presbiteriali, di cui si conserva una cornice con la firma, lacunosa, e con il nome ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio (B. da Montepulciano). - Attivo in Toscana e principalmente in Umbria nel sec. XVI come apprezzatissimo intagliatore in legno; sono ignote le date [...] nel 1556, in collaborazione con Benvenuto bresciano ed Ercole perugino, i due grandi seggi presbiteriali di noce, con dorature, ai lati della tribuna: intonati al celebre coro, che ...
Leggi Tutto
BIGARELLI Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare con [...] a Pistoia. L'attività pistoiese di Guido potrebbe inoltre avere compreso le recinzioni presbiteriali di S. Andrea, oggi smembrate e conservate nella stessa chiesa. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Ambone Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] le funzioni dell'a. ma anche quelle dell'abside e che contenevano i banchi presbiteriali e la cattedra episcopale: si tratta di strutture in muratura a ferro di cavallo, collocate ...
Leggi Tutto
presbiterianesimo Sistema di organizzazione ecclesiastica, proprio, in origine, del calvinismo. In opposizione a ogni forma di episcopalismo monarchico o di congregazionalismo democratico, [...] complessità della loro comunità nazionale, organizzarono un sistema di consigli presbiteriali, che dal concistoro locale salivano al colloquio cittadino, al sinodo provinciale ...
Leggi Tutto
MARCELLO I papa, santo. - Fu eletto vescovo di Roma nel 307 dopo la sedisvacanza dovuta alla persecuzione dioclezianea e alla morte di Marcellino (v.). Diede opera [...] di M. è celebrata il 16 gennaio. Da lui prese nome uno degli antichi titoli presbiteriali sulla Via Lata. Bibl.: Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, I, Parigi 1886, pp. lxxiii ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco. - Storico e agiografo, nato a Faenza il 10 luglio 1862, morto l'8 febbraio 1929. Studiò nel seminario di Faenza, e dal 1880 [...] protettori della città di Faenza, in Rerum Italicarum Scriptores, Roma 1922; I titoli presbiteriali di Roma antica nella storia e nella leggenda, Roma 1925; La controriforma nella ...
Leggi Tutto
TOSCANA Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a E dagli Appennini, [...] arabe e bizantine, alle imprese di Guglielmo (v.) con gran parte della facciata, l'arredo presbiteriale e il pergamo - poi traslato nel duomo di Cagliari -, il duomo pisano si era ...
Leggi Tutto
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. ...