Nel Nuovo Testamento (Atti degli apostoli e Lettere pastorali) i p. (dal gr. πρεσβύτερος, comparativo di πρέσβυς «vecchio, anziano») sono gli ‘anziani’ della comunità cui è affidato il governo della comunità [...] dal collegio dei p., così da dare origine all’organizzazione monarchica delle comunità, con la differenziazione dei diversi gradi dell’ordine sacro. Oggi il presbiterato è il secondo grado (sacerdote o prete) del sacramento dell’ordine (➔). ...
Leggi Tutto
MATITA (fr. crayon; sp. lápiz; ted. Bleistift; ingl. pencil)
Pietro Presbitero
Cilindretto di grafite o di materia colorata, racchiuso in una guaina di legno, usato per scrivere o per disegnare. Fu introdotto [...] dopo la scoperta delle miniere di grafite del Cumberland (1565) e sostituì i cosiddetti "stili", verghette costituite da una miscela di piombo e stagno, in uso precedentemente. Oggi è oggetto di grande ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] biografia di Stefano III, unica fonte a menzionare la sua vicenda, oltre a non consentire una migliore definizione della figura del presbitero di S. Vito, del quale si ignora tutto ciò che precede e segue la sua avventura durata un solo giorno, non ...
Leggi Tutto
EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] dello stesso pontefice in data 15 marzo 877 inviata al vescovo di Capua Landolfo.
Nell'875, quand'era ancora presbitero, era stato incaricato dal papa di svolgere, insieme con Donato, allora vescovo cardinale di Ostia, una missione diplomatica ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VI, papa
Paolo Bertolini
Presbitero della Chiesa romana, fu consacrato papa agli inizi della primavera dell'896 - con ogni probabilità l'11 aprile -, succedendo a Formoso, morto il 4 di quello [...] ad modicum eum subisse Formoso", afferma Flodoardo. Stando agli atti del concilio romano dell'898 (costituzione III), questo presbitero dai dubbi trascorsi fu eletto a furor di popolo nel corso di una sommossa: appunto questo particolare, insieme con ...
Leggi Tutto
CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] dall'incarico - sin dall'aprile precedente. C. fu l'unico presbitero chiamato a ricoprire, tra la fine del VI e la prima metà del sec. VII, l'incarico di "rector patrimonii", ufficio per il quale si preferì sempre scegliere dei diaconi o dei ...
Leggi Tutto
Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] qualunque speranza di rientrare nella vita politica della Chiesa di Roma. Nonostante ciò, L. fu il primo firmatario tra i presbiteri romani. Accanto al nome, la formula della sua adesione, per quanto rispondente alla prassi e ripresa anche da altri ...
Leggi Tutto
PENNA (fr. plume; sp. pluma; ted. Feder; ingl. feather)
Giuseppe MONTALENTI
Stefano LA COLLA
Pietro PRESBITERO
*
Produzioni tegumentali, di natura cornea, caratteristiche degli Uccelli, così come [...] i peli lo sono dei Mammiferi, le scaglie dei Rettili, ecc. Si distinguono diversi tipi di penne: filoplume, filiformi con poche ramificazioni terminali; piumino (plumulae) e penne (plumae). Le penne e ...
Leggi Tutto
Bonifacio VII
Antipapa (m. 985). Presbitero romano, noto anche come Franco o Francone, fu eletto papa nel 974, con l’appoggio della famiglia aristocratica dei Crescenzi, che aveva deposto Benedetto [...] VI, sostenuto dall’imperatore Ottone I. Fatto assassinare Benedetto VI, B. fu travolto dalla reazione del partito imperiale e si rifugiò a Costantinopoli (974). Rientrò a Roma nel 984 e, con l’appoggio ...
Leggi Tutto
Martire; secondo la leggenda, figlia del presbitero Gabinio, uccisa sotto Diocleziano per essersi rifiutata di sposare il figlio dell'imperatore. Festa, 11 agosto. ...
Leggi Tutto
presbitero
presbìtero s. m. [dal gr. πρεσβύτερος, che è propriam. il compar. di πρέσβυς «anziano»]. – Nella Chiesa delle origini, ciascuno degli anziani cui era affidato il governo della comunità cristiana. In seguito, persona investita della...
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, il secondo grado dell’ordine sacro...