presidente della repubblica
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
Presidente della Repubblica
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che [...] con tutti e tre i poteri. Per quanto riguarda le attribuzioni nei confronti del potere legislativo (Parlamento), il Presidente della Repubblica indice le elezioni delle nuove Camere e ne fissa la prima riunione (art. 87, co. 3, Cost.), così come puòCATEGORIE
diritto costituzionale
TAG
Libro dell'anno del Diritto 2015
Presidente della Repubblica
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016 Presidente della Repubblica Giulio Maria Salerno Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] , C., Gli uomini del Quirinale. Da De Nicola a Pertini, Roma-Bari, 1985, 287. 7 In tal senso Cheli, E., Il Presidente della Repubblica come organo di garanzia costituzionale, in Studi in onore di Leopoldo Elia, I, Milano, 1999, 312. 8 Chessa, O., IlCATEGORIE
diritto costituzionale
Libro dell'anno del Diritto 2016
Presidente della Repubblica
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016 Presidente della Repubblica Giulio Maria Salerno Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] , E., Intervista, in Formiche, 31.3.2013. 6 Si veda il comunicato della Presidenza della Repubblica del 14.2.2014. 7 Si veda la lettera del Presidente della Repubblica in Corriere della sera, 18.4.2014. 8 Citazioni tutte tratte da Gervasoli, M., LeCATEGORIE
diritto costituzionale
Diritto on line (2016)
Presidente della Repubblica
Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] si è parlato e meno che mai di che cosa è stato detto intorno alle questioni affrontate. Una volta che il Presidente della Repubblica italiano ha parlato, e fatto capire a chi deve capire quali sono le sue intenzioni, una volta che in base aCATEGORIE
diritto costituzionale
Enciclopedia on line

Musharraf, Pervez
Generale e politico pakistano (Delhi 1943 - Dubai 2023). Presidente della Repubblica islamica del Pakistan (1999-2008) e capo delle forze armate (1999-2007), dopo l'11 sett. 2001 si è schierato con gli [...] offerto supporto strategico agli USA, impegnati in Afghānistān nell'operazione Enduring Freedom (2001). Riconfermato presidente (ott. 2007), dopo la morte della rivale Benazir Bhutto in un attentato suicida, M. è stato accusato di essere il mandanteCATEGORIE
biografie
TAG
Enciclopedia on line

Salaverry, Carlos Augusto
Poeta peruviano (Piura 1830 - Parigi 1891), figlio del presidente della Repubblica Felipe Santiago. Prese parte alle lotte del suo paese. La sua opera si caratterizzò per varietà di forme e di temi. Pubblicò [...] raccolte di poesie (Albores y destellos, 1851; Diamantes y perlas, 1869; Cartas a un ángel, 1871), poemetti (La estrella del Perú, Misterios de la tumba), un dramma in versi di impostazione romantica (AtahualpaCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Ciampi, Carlo Azeglio
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] è stato attribuito il Premio Charlemagne dalla città di Aquisgrana. Dal 2006, anno di scadenza del suo mandato come presidente della Repubblica, è senatore a vita. Nel 2007 aderisce al Partito democratico, di cui è membro onorario dal 2009. OpereCATEGORIE
biografie
TAG
Enciclopedia on line

Suharto
Nome con cui è noto l'uomo politico e militare indonesiano Haji Muhammad Soeharto (Kemusuk, Djokjakarta, 1921 - Djakarta 2008). Fu per più di trent'anni a capo di un regime dittatoriale. Destituito A. [...] 1966. Assunte le funzioni presidenziali nel marzo 1967, dopo che Sukarno era stato privato della carica di presidente a vita, venne eletto presidente della Repubblica nel 1968. Il clima di repressione e di autoritarismo cui S. improntò il prprioCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Millerand, Alexandre
Uomo politico (Parigi 1859 - Versailles 1943); eletto deputato dal 1885, si batté a fianco di G. Clemenceau su posizioni decisamente radicali, spostandosi più tardi verso il socialismo riformista di cui [...] con fermezza l'ondata di scioperi che scuotevano la Francia e sostenne le forze antibolsceviche in Polonia. Eletto presidente della Repubblica il 23 sett. 1920, appoggiò la politica nazionalistica di Poincaré e tentò invano di rafforzare i poteri delCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Grévy, Jules
Uomo politico (Mountsous-Vaudrey, Giura, 1807 - ivi 1891). Avvocato repubblicano, deputato alla Costituente (1848) e alla Legislativa (1849), rimasto fuori della vita pubblica per quasi tutta la durata [...] Presidente della Camera dei deputati (1876-79), il 30 genn. 1879 successe al Mac-Mahon nella presidenza della Repubblica . 1887 per il gravissimo scandalo provocato dal genero Daniel Wilson implicato nel commercio delle decorazioni, avendolo difeso.CATEGORIE
biografie