IDEO ('Ιδαῖος, Idaeus) d'Imera. - Filosofo dell'età presocratica, che Sesto Empirico (Adv. math., IX, 360) cita, accanto ad Anassimene, Diogene di Apollonia e Archelao, come sostenitore della tesi che principio di tutte le cose fosse l'aria. Siccome, d'altra parte, Aristotele parla più volte di ...
Leggi Tutto
Eraclito. - Filosofo greco, uno dei maggiori rappresentanti della filosofia presocratica, nato a Efeso e vissuto tra la fine del VI e la prima metà del V secolo a.C. (circa 560-420 [...] di E.; ma è certo che Aristotele parlava in più luoghi delle sue dottrine in concomitanza con gli altri presocratici citati da D. (ad es., Metaph. I 3, 6, III 5, IV 6; An. I 2; Eth ... ...
Leggi Tutto
IDEA. - Il termine di ιδέα passò nel linguaggio filosofico già nell'età presocratica, quando, p. es., venne usato da Democrito per significare, in conformità del suo senso originario, l'atomo stesso, che in forza del suo carattere prevalentemente formale e geometrico era in primo luogo "forma, ...
Leggi Tutto
divisibilità Il problema della indefinita d. del reale (o della materia) si presenta al pensiero speculativo dei Greci fin dall’età presocratica. Dalla sua asserzione (che tradizionalmente viene attribuita a Zenone d’Elea, mentre in realtà questi non fece che presupporla in taluni dei suoi argomenti ...
Leggi Tutto
divisibilità filosofia Il problema dell’indefinita d. del reale (o della materia) si presenta al pensiero [...] speculativo dei Greci fin dall’età presocratica. Dalla sua asserzione (che tradizionalmente viene attribuita a Zenone d’Elea, mentre in realtà questi non fece che presupporla in ...
Leggi Tutto
eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico. 1. La definizione operativa [...] scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente alla filosofia presocratica, che la composizione dei corpi fosse di soli quattro elementi - acqua, aria ...
Leggi Tutto
NECESSITÀ. - Concetto filosofico, di tradizione storica assai importante e complessa. Nel pensiero greco corrisponde al termine di ἀνάγκη, adoperato inizialmente nella letteratura per [...] che governa il mondo e al quale anche gli dei debbono sottostare. La filosofia presocratica cerca d'interpretare questo concetto (anche se non sempre espresso con tale termine) in ...
Leggi Tutto
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). In linguistica, ciò che si vuol [...] queste si trasmette. filosofia 1. Il s. nella filosofia antica Nella filosofia presocratica troviamo i primi documenti di una riflessione intorno al significato. Laddove Eraclito ...
Leggi Tutto
microcosmo Nella filosofia antica e nel Rinascimento, l’uomo in quanto tipo e rappresentazione dell’universo (macrocosmo), che [...] elementi costitutivi del cosmo (macrocosmo in rapporto al m.) – circola in tutta la riflessione presocratica; già lo si può intravedere nel motivo orfico dell’uovo cosmico e, più ...
Leggi Tutto
CONCAUSA. - Filosofia. - In filosofia, il termine di concausa, che traduce il gr. συναίτιον, si riferisce alla dottrina di Platone (v.), tipicamente espressa nel Timeo (46 c segg.), secondo [...] sono, in genere, le cause materiali (concepite nel senso dei "principî" della filosofia presocratica), mentre le vere cause sono le idee, che esprimono il motivo razionale dell ...
Leggi Tutto
presocràtico agg. e s. m. [comp. di pre- e socratico] (pl. m. -ci). – Anteriore a Socrate, allo sviluppo della speculazione filosofica di Socrate: la fisica, la filosofia presocratico; filosofi presocratico ...
sofista sofista m. e f. [dal lat. sophista, gr. σοϕιστής, der. di σοϕίξεσϑαι; v. sofisma] (pl. -i). – 1. Filosofo appartenente alla scuola sofistica presocratica (v. sofistica): Gorgia e Protagora furono ...