presocratici
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
presocratici
I pensatori del primo periodo della filosofia greca, antecedente all’età socratico-platonica. Il termine si è imposto nell’uso soprattutto per effetto dell’opera di H. Diels, che intitolò la silloge delle testimonianze e dei frammenti di tali pensatori Fragmente der Vorsokratiker (la 1ª edizione è del 1903, cui sono seguite molte altre curate dopo la morte di Diels); la raccolta comprende i testi delCATEGORIE
storia del pensiero filosofico
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
I filosofi presocratici Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] le macchie che compaiono sulla sua faccia, in realtà ombre di monti e valli. Altri filosofi costellano il panorama del pensiero presocratico anche al di fuori di vere e proprie scuole. Alcuni di essi, come Eraclito di Efeso, mostrano di assimilareDizionario di filosofia (2009)
Enciclopedia on line

Reale, Giovanni
Storico italiano della filosofia antica (Candia Lomellina 1931 - Luino 2014). Professore all'Università Cattolica di Milano, si è occupato prevalentemente dei presocratici, di Platone, di Aristotele e [...] degli sviluppi dell'aristotelismo nel pensiero greco. Tra le opere: Il concetto di filosofia prima e l'unità della Metafisica di Aristotele (1961); Teofrasto e la sua aporetica metafisica (1974); Per unaCATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana (1933)
INFINITO
INFINITO Ferdinando D'AMATO Federigo ENRIQUES (lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite). L'infinito nella storia della filosofia. Questo concetto compare [...] il pensiero greco rifugga per natura dall'infinito, che esso avrebbe equiparato all'imperfetto. Non solo alcuni presocratici (Anassimene, Senofane, Melisso) seguono Anassimandro nell'affermare l'infinito del principio supremo; ma anche Democrito, cheStoria della Scienza (2001)
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo Giulio Lucchetta La filosofia della Natura tra VI e V secolo Problemi di metodo Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] di una dea che tutto gli rivela: questo è quanto sappiamo dal Commento alla Fisica di Simplicio, altra fonte importante per i presocratici. La dea lo ha condotto a un bivio in cui una delle strade porta alla contemplazione dell’essere di cui non siCATEGORIE
storia del pensiero filosofico
Dizionario di filosofia (2009)
apparenza
apparenza La famiglia di termini ricollegabili alla nozione di apparenza (φαινόμενον; φαίνεσϑαι; ecc.), connessa a quella di «opinione» (δόξα) e contrapposta a «verità», è presente nei filosofi presocratici, [...] tra i quali Parmenide parla della «via dell’opinione» e delle «cose apparenti» come alternativa alla via dell’«essere» e della «verità». Platone Negli scritti platonici la contrapposizione fra a. e veritàDizionario di filosofia (2009)
molteplicità
molteplicita molteplicità Caratteristica propria di ciò che è costituito da un insieme di componenti varie e distinguibili; contrapposta a «unità». Il problema filosofico della m. è avvertito già dai [...] filosofi presocratici, e in partic. nella scuola eleatica, che, nell’obiettivo di dimostrare l’unità dell’essere, elabora una serie di argomentazioni volte a mostrare le contraddizioni insite nel concetto stesso di molteplicità. Considerato l’enteStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Introduzione Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Varie e profonde differenze separano la cultura greca da quella romana. Basti [...] pensare, da un lato, al maestoso monumento filosofico eretto dai Greci, dai presocratici agli stoici, elaborando un corpus di problemi, strumenti, e tentativi di risposte che ancora oggi fanno parte del sillabo filosofico, e dall’altro lato allaStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)