Pressioneatmosferica
Umberto Solimene
La pressioneatmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante.
Si [...] queste variazioni, la più importante è la diminuzione che essa subisce al crescere della quota. Quando la pressioneatmosferica, in seguito a cause naturali o artificiali, presenta variazioni molto ampie, soprattutto se rapide, si possono presentare ...
Leggi Tutto
RIDUZIONI barometriche
La pressioneatmosferica può essere misurata mediante un barometro a mercurio, grazie alla formula: pressione (in dine) = altezza della colonna di mercurio (in cm.) × densità del [...] la depressione capillare della colonna di mercurio (tubo largo), e trascurando la tensione di vapore del mercurio, si ha:
con: p pressione in dine, 13,596 densità del mercurio a 0°, g0 accelerazione di gravità a 45° di latitudine e al livello del ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] Pa); vi sono inoltre varie unità incoerenti tra le quali l’atmosfera e il millimetro di mercurio.
Per un’esatta e generale definizione , e la p. minima di 12 mmHg. La pressione delle cavità cardiache (p. intracardiaca) presenta forti oscillazioni ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] di essi. Nel c. marino figurano l’elevato contenuto, nell’aria, di iodio e di cloruro di sodio, l’alta pressioneatmosferica, le influenze della massa d’acqua sulle escursioni diurne e annuali della temperatura ecc. Nel c. montano (subalpino, alpino ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] o direttamente dalle aree di estrazione. L’immagazzinamento del g. naturale liquefatto è in genere effettuato alla pressioneatmosferica (per eliminare le difficoltà connesse con la costruzione e l’esercizio di recipienti di elevata capacità in ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Faenza o Modigliana 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, [...] da Ricci all'interpretazione del fenomeno. Le due lettere formulano in modo chiaro ed esauriente la moderna teoria della pressioneatmosferica, con un accenno a ciò che sarà il principio di Pascal. Esse si diffusero rapidamente in Europa e dettero ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] e G. B. Benedetti per quanto riguarda l'equilibrio dei fluidi; di E. Torricelli per le esperienze sulla pressioneatmosferica; di Benedetti per il torchio idraulico che, costruito da P., è peraltro da ritenersi ispirato da un'osservazione dello ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] relazione σ=1000(ρ-1) dove ρ è la densità dell’acqua in g/cm3. La densità sigma, determinata in laboratorio a pressioneatmosferica a 0 °C e indicata con σ0, dipende esclusivamente da salinità o clorinità
σ0=0,069+1,4708Cl−0,00157Cl2+
+0,0000398Cl3 ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] . Le informazioni provenienti sia da esperimenti sia da modelli teorici indicano infatti che nel mantello inferiore la pressione è circa 200.000 volte la pressioneatmosferica; in queste condizioni sarebbe presente una sola fase mineralogica di alta ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] p. è capace di produrre nel recipiente da vuotare. Alcune p. possono funzionare con la bocca d’efflusso alla pressioneatmosferica (p. primarie); altre invece richiedono, per il loro funzionamento, che la bocca d’efflusso sia connessa a un ambiente ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...