PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers). - Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai [...] sarebbero stati sottoposti totalmente all'Ordinario del luogo. In sett., 280 pretidellaMissione di Francia erano riuniti in congresso a Conflans: vi si incontravano quelli ... ...
Leggi Tutto
Vincènzo de' Paoli (fr. Vincent de Paul), santo/">santo. - Sacerdote (Pouy, presso Dax in [...] ). A V. si deve la fondazione/">fondazione della Congregazione dei PretidellaMissione (Lazzaristi) e delle Figlie della Carità (in cui ebbe collaboratrice validissima Luigia de ...
Leggi Tutto
agonia medicina Periodo che precede la morte. È caratterizzata da un progressivo esaurimento delle [...] . Nicolle (m. 1890), pretedellaMissione, presso il santuario di Notre-Dame di Valfleury, con lo scopo di pregare per la conservazione della pace e della fede della Chiesa e per i ... ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] fondata nel 1718. La Liturgica, fondata da Benedetto XIV, affidata ora ai pretidellaMissione; gli atti e le dissertazioni sono pubblicati nel periodico Ephemerides liturgicae. La ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio. - Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione [...] di nuovo, più ampia e più perfetta. Chiamò a dirigere il collegio i pretidellamissione (lazzaristi) e finalmente, nel 1751, egli stesso ricevette i primi diciotto alunni. Ormai ...
Leggi Tutto
. I fermenti quattrocenteschi La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata sia dal [...] dei Filippini, l'Oratorio di Gesù; nel 1625 s. Vincenzo de' Paoli istituì i PretidellaMissione, o Lazzaristi, nel 1643 Jean Eudes gli Eudisti, nel 1681 Jean-Baptiste de La Salle ... ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo. - Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono [...] ragazzo il D. frequentò le scuole superiori al collegio dei pretidellaMissione a Savona, dal quale fu espulso a causa delle idee politiche che manifestava e che allora, nel clima ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria. - Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome [...] di entrambi i genitori a soli dieci anni, fu accolto nel collegio dei pretidellaMissione. Distinguendosi per una precoce inclinazione verso gli studi e le pratiche di pietà ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni. - Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze [...] giovanili. Compi anch'egli i primi studi presso i pretidellaMissione a Savona. Nell'aprile del 1822 entrò come cadetto nelle guardie del re e nel gennaio 1826 venne promosso ...
Leggi Tutto
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi prete; aveva quindi, ...
sacerdòte sacerdote m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i sacerdote pagani; ...