PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] romano.
Ma più tardi (pare, nella seconda metà del sec. II a. C.) una legge Ebuzia (v.) trasportò nel tribunale del pretoreurbano, e per ogni genere di processi, la forma di procedura affermatasi presso il collega; nel senso di far lecito alle parti ...
Leggi Tutto
Pretoreurbano (63 a. C.); appoggiò Cicerone nella scoperta della congiura di Catilina; propretore della provincia d'Asia (62), fu, al ritorno, accusato di concussione, ma venne assolto in seguito alla [...] difesa fatta da Ortensio e da Cicerone ...
Leggi Tutto
Giurista romano (m. 174 a. C.). Pretoreurbano (203 a. C.), console (201), combatté contro i Galli Boi; censore (199); fu inviato (193) ambasciatore presso il re Antioco III di Siria. Pomponio lo ricorda [...] fra i più antichi giuristi della repubblica ...
Leggi Tutto
Giurista romano del sec. 2º d. C., vissuto fra l'età di Adriano e quella di Commodo. Nulla sappiamo della sua vita; non conosciamo neppure il suo nome completo, perché Gaius è semplicemente il prenome. [...] opere sono: i Libri ex Quinto Mucio; un commento in sei libri alle Dodici Tavole; un commento all'editto del pretoreurbano; un commento in trenta libri all'editto provinciale; i Libri aureorum o rerum cottidianarum; e soprattutto i quattro libri di ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] conosciuto probabilmente in occasione della sua visita a Megalopoli, ottenne di rimanere in Roma sotto la sorveglianza del pretoreurbano. Qui egli visse in dimestichezza con la cerchia di Emilio e degli Scipioni, e particolarmente coi due figli ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] de Gallia Cisalpina (49-42 a. C.), la giurisdizione, che precedentemente spettava essenzialmente per tutti i cittadini al pretoreurbano, passa ai magistrati municipali. Inoltre, le funzioni di preparare il censo e di fissare i tributi, nelle quali ...
Leggi Tutto
ALBO (lat. album, più propriamente tabula dealbata)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carlo Alberto COBIANCHI
È la tavola di legno ingessata, che in Roma e nel mondo romano serviva alla pubblicazione degli atti [...] assumere, la prima è preferita a indicare il documento nel suo complesso.
Contro chiunque falsificasse il suo albo, il pretoreurbano (seguito anche in ciò dai magistrati provinciali) diede un'azione popolare per una multa di 500 mila sesterzî (Dig ...
Leggi Tutto
FONDI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Gino CHIERICI
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
Paese della provincia di Roma (da cui dista 119 km.), [...] , come Formia e Tuscolo, governata da tre edili, mentre prima era una prefettura e il prefetto era nominato dal pretoreurbano di Roma.
Assurse a notevole importanza nel Medioevo per la sua posizione dominante la via Appia ai confini del territorio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della scienza giuridica
Lorenzo Gagliardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scienza giuridica è una disciplina che studia [...] dal popolo nei comizi (che tuttavia di rado attiene al diritto privato) e poi fa la sua comparsa l’editto del pretoreurbano. Quest’ultimo è un magistrato eletto ogni anno dal popolo; è incaricato di istruire i processi in materia di diritto privato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fonti del diritto
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello studio del diritto si usa distinguere fra fonti di cognizione [...] partire dalla metà del III secolo a.C. viene creato il pretore peregrino, competente per le liti che coinvolgano stranieri. Accanto al pretoreurbano e al pretore peregrino, funzioni giurisdizionali minori (limitate essenzialmente alle liti sorte nei ...
Leggi Tutto
pretore
pretóre s. m. [dal lat. praetor -oris, da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr. «chi precede (l’esercito)»]. – 1. Nell’antica Roma, nome dato in origine ai supremi magistrati della repubblica, comandanti in quanto tali...
urbano
agg. [dal lat. urbanus, der. di urbs urbis «città»]. – 1. a. Proprio della città, che costituisce la città o una città: un centro rurale che sta assumendo una fisionomia u.; la cerchia muraria u.; agglomerato, centro u.; rispettare...