obnunziazione Nella Roma repubblicana, la facoltà [...] riconosciuta a consoli e pretori di opporsi, per l’annunciarsi di fenomeni atmosferici contrari, alla convocazione dei comizi. ...
Leggi Tutto
PRETORE. - Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti [...] , salvo il veto (intercessio) di uno fra i colleghi. In realtà, il principio vige per i pretori non meno che per i consoli e per i tribuni della plebe; sennonché, mentre per queste ... ...
Leggi Tutto
pretesta Nell’antica Roma, toga (praetexta) [...] di lana purpurea. Era usata dai magistrati che avevano diritto alla sella curulis (consoli, pretori, edili curuli, censori); da alti sacerdoti (il flamen dialis, i pontefici, i ...
Leggi Tutto
PROVINCIA. - Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento [...] prima guerra punica: per il governo di esse si creano nel 227 a. C. due nuovi pretori (la Sardegna e la Corsica sono riunite insieme), e altri due se ne aggiungono dopo il 197 ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO. - L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento [...] giudici aggiunti al IX; i giudici e sostituti procuratori del re di terza classe e i pretori di terza classe, all'VIII; i giudici e sostituti procuratori del re di seconda classe e ...
Leggi Tutto
decretum Termine usato nell’antica Roma [...] e religiosa. Particolarmente importanti erano i decreta magistratuum (fra cui quelli dei pretori, ordinanze obbligatorie per le parti, emanate durante il processo sulla base della ...
Leggi Tutto
imperium Nell’antica Roma, potere assoluto [...] sia civile, ad alcuni tra i magistrati di volta in volta eletti (consoli, pretori, eventualmente il dittatore e altri magistrati straordinari) e ancor prima ai re etruschi. Chi ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO ORDINAMENTO (XVII, p. 307). - Recentemente alcune modificazioni sono state apportate all'ordinamento giudiziario mediante la legge 5 giugno 1933, n. 557 e [...] , e che non può essere superiore ai 150 giudici o sostituti; i primi pretori e i pretori, egualmente compresi entro un numero di graduatoria, da stabilirsi dal ministro, e che ...
Leggi Tutto
PISONE, Gaio Calpurnio (C. Calpurnius C. f. C. n. Piso). - Pretore nel 186 a. C. per la Spagna Ulteriore, vi si recò con [...] , insieme con il collega per la Citeriore L. Quinzio Crispino. Nel 185 i due pretori, cui era stato prorogato l'imperio, si avanzarono in Carpetania; scontratisi con i Lusitani ... ...
Leggi Tutto
pedario Nella Roma antica, denominazione (da [...] all’atto di votare: situazione giuridica riservata ai senatori di rango meno elevato. Durante l’Impero, denominazione dei senatori che non erano stati né consoli né pretori. ...
Leggi Tutto
pretóre s. m. [dal lat. praetor -oris, da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr. «chi precede (l’esercito)»]. – 1. Nell’antica Roma, nome dato in origine ai supremi magistrati della repubblica, ...
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito pretoriano1; soldati pretoriano1 (o, come sost., i pretoriani), i soldati ...