centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] considerarsi concentrata tutta la massa m); da tale teorema segue che il moto del c. di massa è determinato dalla primaequazionecardinale della dinamica dei sistemi materiali, F(e)=dpc/dt, essendo F(e) il risultante delle forze esterne agenti sul ...
Leggi Tutto
equazionicardinaliequazionicardinali in fisica matematica, equazioni che descrivono il moto globale di un sistema prescindendo dal comportamento e dalle reciproche interazioni delle sue varie parti. [...] La primaequazionecardinale descrive il moto traslatorio di un sistema costituito di punti materiali (più precisamente il moto traslatorio del suo centro di massa): detta R la risultante di tutte le forze esterne agenti sul sistema e Q la quantità ...
Leggi Tutto
cardinalecardinàle [agg. Der. del lat. cardinalis, der. di cardo -inis "cardine", e quindi "fondamentale", "principale"] [MCC] Equazioni c. della dinamica o della meccanica: per un sistema materiale, [...] prima e seconda equazione c.: v., rispettiv., meccanica classica: III 680 f, 681 a). ◆ [ALG] Numero c.: esprime la proprietà di un insieme che rimane dopo aver astratto la natura qualitativa dei suoi elementi (G.Cantor), cioè la cardinalità ...
Leggi Tutto
Fisica
Fisica dello stato solido
C. di colore Denominazione di particolari difetti reticolari capaci di alterare la trasparenza di materiali cristallini, in particolare impartendo a questi una colorazione; [...] parti costituenti il sistema. È descritto dalla I equazionecardinale della dinamica dei sistemi, che altro non è che in Italia agli inizi degli anni 1960, che ebbe la sua prima attuazione con la coalizione guidata da A. Fanfani (1962-63), ...
Leggi Tutto
GIROSCOPIO
Giulio Krall
. E costituito (fig. 1) essenzialmente da un solido di rotazione S, omogeneo e massiccio, calettato ortogonalmente a un asse z di cui gli estremi sono imperniati (con tutti [...] il verso è tale che un osservatore nelle condizioni di giacitura prima indicate veda il braccio, facente perno sulla forza, rotare in una relazione fondamentale, che lega K a M, cioè l'equazionecardinale dei momenti (v. dinamica: n. 16). Si ha ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] si può facilmente dedurre dalla seconda equazionecardinale
che stabilisce che la derivata rispetto al θ′ con l'asse y′ per cui, precedendo alla stessa velocità angolare di prima, ma, in C, avvicinandosi a y′, invece di allontanarsene come in B ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] Metodi numerici della m. celeste: v. meccanica celeste: III 664 c. ◆ [MCQ] Postulati della m. quantistica: v. meccanica quantistica: III 709 c. ◆ [MCC] Prima e seconda equazionecardinale della m. dei sistemi: v. meccanica classica: III 680 e, 681 a. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] toscana che influì nell'Italia estrema più che in Sardegna. Data l'equazione: sicil. pilu: ital. pelo; sicil. jugu: ital. giọgo, della corte francese (1600-17); e soprattutto il cardinale Giulio Mazzarino, primo ministro dal 1643 al 1661, sotto il cui ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] di riforma: non a caso fece giurare ai cardinali vescovi e "al clero e al popolo romano" dal Miccoli la persistente equazione, nel Registrum di se s'era riproposto, come si è visto, di recarvisi prima di Canossa e dopo), né in altri Regni dell'Europa ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] questionum e nel Liber quadratorum (la prima opera è dedicata al cardinale Raniero Capocci da Viterbo, la seconda allo frazionari; i capitoli VIII-XII affrontano numerose equazioni di primo grado attinenti a problemi commerciali; il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...