VITELLI, Francesco Anselmo Decio. – Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. [...] crisi diplomatica tra i Barberini e i Farnese, poi sfociata nella cosiddetta primaguerradiCastro. Limitandosi a riportare le garanzie offerte verbalmente dal doge, a partire dal ... ...
Leggi Tutto
CASTRO, ducato di. - L'origine diCastro, le cui rovine si ammirano nel Viterbese, al confine del Lazio con la Toscana, nella vallata del torrente [...] , 1915, pp. 76-95. Per gli scritti provocati dalla primaguerradiCastro, cfr. V. Di Tocco, Ideali di indipendenza in Italia durante la preponderanza spagnola, Messina 1928. Sull ... ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa. - Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini [...] nella riunione delle chiese e mandò a Londra prima il Panzani, poi il Rossetti che iniziarono 'erario, mentre, come dimostrò la guerradiCastro, l'esercito non raggiunse mai l ... ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] ), risoltosi in un netto successo svedese. In occasione della primaguerradiCastro, che opponeva il pontefice urbano VIII al duca di Parma Odoardo farnese, sostenuto da una lega ... ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare. – Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ [...] alla pressione asburgica. Dal canto suo, Venezia era appena uscita dalla primaguerradiCastro, ma incombevano su di essa la potenza ottomana e le sue pretese sull’isola ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese e di Margherita de’ Medici. Suoi fratelli [...] Farnesiani. I cardinali Francesco e Antonio Barberini, nipoti di Urbano VIII, infatti, già dal tempo della primaguerradiCastro avevano insinuato il dubbio che i Farnese non ... ...
Leggi Tutto
SOZZI, Mario. – Nacque a Chiusi il 7 aprile 1608, quartogenito di Marcello, esponente della nobiltà locale e di Celantia Buratti. Non si sa nulla della [...] contrapposta a Firenze, alla Serenissima e al Ducato di Modena nella primaguerradiCastro (1641-44). Il forzato ritorno di Sozzi a Roma fu considerato uno smacco intollerabile ... ...
Leggi Tutto
NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante. Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata l’istanza, [...] ), II, Stuttgart 1974, pp. 329 s.; R. Chiovelli, Ingegneri ed opere militari nella primaguerradiCastro, in Bulletin de l’Institut historique belge de Rome, LXIII (1993), p. 177 ... ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, [...] caduto prigioniero delle milizie toscane, in seguito alla battaglia di Mongiovino (1643), durante la primaguerradiCastro (1641-44), intraprese gli studi giuridici, in cui si ... ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria. - Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari [...] anni della residenza nella sua diocesi, il M. svolse anche funzioni di prolegato durante la primaguerradiCastro (1641-43), che oppose lo Stato pontificio ai Farnese e ai loro ... ...
Leggi Tutto
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie castrense, quelle che si acquistano e si diffondono con facilità ...
maiale s. maiale [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni ...