Praga, primaveradi Moto popolare che appoggiò il processo di democratizzazione e di riforme promosso da A. Dubček. [...] ’autonomismo slovacco, che sfociarono, nei primi mesi del 1968, nell’avvio della primaveradiPraga. Dubček assunse la direzione del partito, L. Svoboda divenne presidente della ... ...
Leggi Tutto
Praga (ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale [...] , come quello che dal 1948 si tiene ogni anno in maggio, intitolato ‘La primaveradiPraga’. Congressi slavi di P. Un primo congresso slavo si tenne a P. nel 1848, mentre l ... ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio. – Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, [...] decennio, soprattutto negli anni successivi alla repressione sovietica della primaveradiPraga, nel 1968, malgrado che apparissero alcuni suoi saggi ancora notevolmente innovativi ... ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio. – Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade. Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola [...] della Cecoslovacchia, culminati con l’invasione sovietica e la fine della ‘primaveradiPraga’. Nel suo intervento al comitato centrale del 22 settembre 1968 Vecchietti dovette ... ...
Leggi Tutto
AGRICOLTURA (dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine [...] l'ingresso del bestiame nei pascoli in primavera e prima di S. Michele in autunno, tranne nei di agronomia e quella di medicina veterinaria. La Ceco-Slovacchia ha a Praga presso ...
Leggi Tutto
di Mauro Cappelletti Giustizia sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, [...] verità, stava per essere seguito nel 1968, all'epoca della ‛primaveradiPraga ', dalla Repubblica Popolare di Cecoslovacchia : ma la legge costituzionale n. 143 del 1968, benché ... ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere [...] 1961, un'altra crisi attraversò la Cecoslovacchia nel 1968, quando con la cosiddetta ‛primaveradiPraga ' - cioè con il tentativo posto in essere dai nuovi dirigenti del Partito ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia (ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con [...] ripresa dell’autonomismo slovacco, sfociò nel 1968 nell’avvio della cosiddetta ‘primaveradiPraga ’. La direzione del partito e dello Stato, furono assegnati rispettivamente ad ...
Leggi Tutto
comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. [...] , dove, nel congresso del 1847, sotto l’influenza di Marx ed Engels , cambiò il suo nome in Lega patto di Varsavia, che nell’agosto 1968 pose fine alla ‘primaveradiPraga ’, da ... ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, [...] come il clima mutasse in relazione ad avvenimenti internazionali. Nel 1969, dopo la primaveradiPraga, l’epoca del disgelo è conclusa e si apre una stagione malinconica, priva ...
Leggi Tutto
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va ...