Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] Sirleaf e Leymah Gbowee.
RIVOLUZIONI-CONTRORIVOLUZIONI
A distanza di diversi mesi dallo scoppio della cosiddetta primaveraaraba, lo scenario appare radicalmente mutato. La spontaneità della ribellione, la grande partecipazione giovanile, l’imponenza ...
Leggi Tutto
primaveraarabaprimavèraàraba. – Espressione con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011 e le cui conseguenze [...] fine di gennaio e il mese di febbraio la rivolta nel mondo arabo viveva, sull’onda della spinta popolare, il suo massimo momento di di settembre dopo tre mesi di cure e convalescenza in Arabia Saudita. Pur abbandonato dalla Casa bianca, che non lo ...
Leggi Tutto
Augusto Valeriani
Il lancio di Al Jazeera nel 1996 rappresenta un punto di svolta nella relazione tra mass media e equilibri geopolitici nel mondo arabo. Per comprendere la portata di questo evento bisogna [...] espansione abbia impensierito notevolmente governi e potenziali competitor già presenti nei singoli mercati delle news.
La ‘Primaveraaraba’ del 2011 ha rappresentato per Al Jazeera una grande occasione per incassare gli interessi di questa complessa ...
Leggi Tutto
Valeria Talbot
I paesi del Medio Oriente sono caratterizzati da un profondo deficit democratico. Si tratta per la maggior parte di regimi autoritari, siano essi monarchie o repubbliche, contraddistinti [...] si sono finora dimostrate complesse e difficili, sebbene ciò non riduca la portata delle trasformazioni innescate dalla primaveraaraba. In un contesto variegato e composito, l’elemento comune è rappresentato dalla vittoria delle forze islamiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] primo sovrano a incontrare il papa nel 2007, nel quadro dei conflitti scaturiti nel 2011 nella cosiddetta Primaveraaraba ha sostenuto un ruolo di mediazione operando per evitare il dilagare della rivolta, e nel 2012 è stato ispiratore di un piano ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] colossi dell’informatica, come Google e Microsoft, preoccupati di venire estromessi da una fetta tanto appetibile e consistente del mercato.
La primaveraaraba. Nel 2011 i bloggers hanno assunto un ruolo di primo piano nelle rivoluzioni dei Paesi ...
Leggi Tutto
Mansour Hadi, Abd Rabbu. - Uomo politico yemenita (n. Abyan 1945). Entrato nell’esercito all’inizio degli anni Settanta, durante la guerra civile scoppiata nel 1994 si è schierato al fianco di A. A. Ṣāliḥ; [...] vice-presidente. Hadi ha mantenuto la carica sino al 2011, quando come conseguenza delle dure rivolte scaturite dalla cosiddetta Primaveraaraba il governo trentennale di Ṣāliḥ è caduto. Nel tentativo di ristabilire la pace nel paese (sull’orlo di ...
Leggi Tutto
Cittadina francese, nella Bassa Normandia. In data 26-27 maggio 2011 ha ospitato il G8; presieduto da N. Sarkozy, è stato il primo dopo l’insorgere della cosiddetta “Primaveraaraba”. In proposito gli [...] G8. Il partenariato di Deauville è stato siglato alla presenza dei premier di Egitto e Tunisia e del segretario generale della Lega araba. Tra i temi sul tavolo del vertice anche il futuro del web, la successione di D. Strauss-Kahn al Fondo monetario ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] ). Gli scambi più intensi si svolgono con Francia, Spagna, Arabia Saudita, Cina, Italia e Germania.
Storia
Dalle origini all’indipendenza società marocchina si manifestò in più occasioni nella primavera del 2000, quando alcune centinaia di migliaia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] 648 d.C. fu conquistata una prima volta dagli Arabi. Ma decisiva per lo stanziamento arabo fu la campagna di ‛Oqba ibn Nāfi‛ (669 metodi violenti, come per le agitazioni di categoria della primavera del 2017 e gli scioperi proclamati dai sindacati, e ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
urginea
urgìnea s. f. [lat. scient. Urginea, dal nome di una tribù araba dell’Algeria, i Ben Urgin]. – Genere di piante della famiglia liliacee, con un centinaio di specie originarie della regione mediterranea, del Sud Africa e delle regioni...