rivoluzioni del 1848
Insieme di moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. Dopo i , si trattò della seconda grande risposta delle forze democratiche, liberali [...] istanze di tipo sociale, ben visibili nel protagonismo operaio e popolare nei moti parigini. I primi moti si verificarono nel regno però la fase di riflusso: in Francia il peso dei ceti rurali portava all’elezione di un’Assemblea costituente moderata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Caratteristiche fisiche
Morfologia
Il [...] Kiselëv.
Nel 1848-49, la rivoluzione nei Principati e in Transilvania, punto più avanzato verso oriente della ‘primaveradeipopoli’ del 1848, fu soffocata dalle forze collegate di Austria e Turchia; Valacchia e Moldavia furono occupate dalla Russia ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] 1847-48 e frequentò anche la scuola di disegno di figura all’Accademia albertina, visse l’effervescenza della ‘primaveradeipopoli’ su posizioni radicali. Fonti non confermate indicano anche una sua partecipazione come volontario alla prima guerra d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] propri territori, laddove questo si è venuto ad allentare, e passare indenne la cosiddetta “primaveradeipopoli” del 1848 che coinvolge invece l’Impero asburgico.
La guerra di Crimea
L’avvento al trono di Francia di Napoleone III (1852), riapre i ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] essa avrebbe avuto inizio. Per liberarla M. organizzò nella primavera 1870 una spedizione che sarebbe dovuta partire dalla Sicilia. Arrestato nel suo popolo, e così i popoli in una fratellanza universale, essendo l'anima deipopoli la manifestazione ...
Leggi Tutto
Stato regione geografica franceseStato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della [...] clima oceanico, con debole escursione termica (inverno mite, primavera tardiva, estate relativamente fresca e con piovosità media annua campagna di Russia (1812) e le reazioni nazionali deipopoli oppressi fecero il resto: persa la partita militare ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] degli ammiratori anche nelle file di coloro che non avevano dimostrato molto entusiasmo per la cosiddetta "primaveradeipopoli". Di regola l'eroica difesa fu celebrata come una manifestazione del ricupero della grandezza del passato repubblicano ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] armistizio di Villafranca. In ogni caso, non si ebbe nulla di simile al coinvolgimento appassionato che nella tumultuosa «primaveradeipopoli» aveva spinto dame dell’aristocrazia a scendere in piazza per unire la loro voce a quella di chi cantava ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] degli avvenimenti – e sono appunto le medesime: il 1848, il 1860, il 1870.
Il 1848, «l’anno dei portenti», «la primaveradeipopoli». Nell’episodio della Repubblica Romana, emblematico di quell’anno ‘portentoso’, fece la sua comparsa anche la prima ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] delle equazioni differenziali.
L'incalzare degli avvenimenti politici annulla il previsto congresso del 1848. La "primaveradeipopoli" che infiamma l'Europa lascia intravedere in Italia la possibilità di affrancarsi dalla dominazione straniera. I ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...