ecumenismo Il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani (più spesso movimento ecumenico). Già dal [...] ’unione dei due movimenti in un Consiglio ecumenico delle Chiese , la cui nascita fu J. Willebrands. Il concilio, a cui presero parte per la prima volta numerosi osservatori non ... ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς). - Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik Gölü) nella località dell'odierna Iznik. Una leggenda [...] ingrandì e la denominò N. in onore della sua prima moglie Nicea figlia di Antipatro. Nel 281 Nicea fu la scelse per sede del famoso concilioecumenico del 325; Valente la riparò nel ...
Leggi Tutto
PAPATO. - È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della [...] e i gallicani fra primato di giurisdizione e primato di onore (primus inter pares); né infine subordina l'autorità del papa all'approvazione del concilioecumenico o al sindacato ...
Leggi Tutto
Costantino I il Grande Il primo imperatore romano cristiano Costantino I, che governò dal 306 al 337, fu il primo imperatore romano ad abbracciare la fede cristiana. Avviò [...] oltre all'Editto di tolleranza del 313 indisse il primoConcilioecumenico, che si tenne a Nicea nel 325. Il Concilio condannò solennemente la dottrina di Ario (eresia), giudicata ... ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista dell'Egitto, nel 641 d.C., designarono [...] interlocutore di Roma svolto dalla Chiesa di Alessandria. Nel 325 Costantino convocò il primoconcilioecumenico a Nicea che si concluse con la condanna dell'arianesimo. Il vescovo ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose Sommario: È possibile [...] . Nel 325 indisse, e forse presiedette, il primoconcilioecumenico di Nicea, persino intervenendo nelle delibere10. Dopo il concilio, Costantino promulgò una serie di leggi, che ...
Leggi Tutto
L'ETÀ ANTICA 1. Le fonti Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non uniformemente distribuite, in [...] ) del Padre, va qui debitamente ricordato in quanto questo, che fu il primoconcilioecumenico, cioè della Chiesa universale¹⁶, fu indetto e addirittura presieduto formalmente dall ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese 1. Aquileia centro religioso della "Venetia" Introduzione Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare [...] una natura diversa e distinta da quella di Dio, fu condannata - come è noto - nel primoconcilioecumenico di Nicea (325), ove si definì che il Figlio di Dio è della stessa e ... ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme Sommario: Costantino e le città dell’Impero ▭ York, la città degli esordi ▭ Gli anni nelle Gallie: Treviri e Arles ▭ Aquileia, «per [...] decide di radunare i vescovi delle comunità cristiane per quello che sarà il primoconcilioecumenico della storia della Chiesa (figg. VII 1, 2; secondo volume III 6). Esigenze ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno Sommario: Il battesimo a opera di Silvestro e la donazione di Costantino sulla facciata dell’atrio [...] a opera di Silvestro I. Il battesimo di Costantino il Grande e il primoconcilioecumenico di Nicea sono enfatizzati nella didascalia come contributi di Silvestro I: s. silvester ...
Leggi Tutto
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule rituale; linguaggio rituale; ...
anticonciliare agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che ...