babilonési Con questo nome si indicano le popolazioni di stirpe semitica che, sostituitesi ai sumeri, si stanziarono nelle regioni mesopotamiche facenti capo a Babele e che, nel corso del tempo e sotto [...] diverse dinastie, diedero vita a potenti dominazioni e ad alte forme di cultura. Fondatore del primoImperobabilonese fu il principe Sumuabum (inizi 2° millennio a.C.), ma colui che gli diede più lustro fu Hammurabi; molti secoli dopo nuova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico del Vicino Oriente
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come in Egitto, anche in Mesopotamia prende [...] degli assiri
Dal punto di vista di una analisi delle conoscenze tecniche è assai interessante, successivamente alla decadenza del primoimperobabilonese dopo la morte di Hammurabi, l’avvento della civiltà assira alla fine del II millennio. Il vasto ...
Leggi Tutto
BABILONIA E ASSIRIA
Giuseppe FURLANI
*
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi [...] soltanto per breve tempo, il predominio assoluto su tutto il paese, fino a che Lugalzaggisi di Umma fonda il primoimperobabilonese e sumero su buona parte dell'Asia anteriore, per soccombere però sotto i colpi formidabili di un nuovo popolo che ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Gama, 1497-98), aprendo la via marittima all’India, e crearono le prime basi per una colonizzazione che diventò mano a mano sempre più ampia (1511 con la III dinastia.
19°-15° sec. a.C: imperobabilonese in Mesopotamia.
18° sec. a.C.: gli Ebrei si ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] , a causa della sua posizione geografica cadde per primo sotto i colpi dell’impero assiro in espansione (722 a.C.). Nel 586 fu la volta del regno di Giuda, travolto dai Babilonesi succeduti agli Assiri: Nabucodonosor II conquistò Gerusalemme, la ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] capitale Samaria (dal 9° sec.), fu il primo ad assumere i contorni di uno Stato organizzato C.). Nel 586 a.C. il re babilonese Nabucodonosor occupò e distrusse Gerusalemme, deportando la e infine quello romano. L’imperatore Tito nel 70 prese e bruciò ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] novelle; infatti le composizioni narrative babilonesi-assire rientrano piuttosto nell’epica il leggendario fondatore dell’impero assiro è un adolescente Verga, il quale, dopo i racconti passionali della prima maniera, si accinse al ciclo dei Vinti con ...
Leggi Tutto
ARABI
Jules ROUANEF
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta [...] proprî di persona presenterebbero nell'epoca dell'antico imperobabilonese, come vogliono il Hommel (v. Bibl.) terza specie: 256/243, 9/8, 9/8.
Rāst: 2° interrotto debole, prima specie: 9/8, 59/54, 64/59.
Nawrūz: Separato temperato, terza specie: 11 ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] , cioè circa il 12% del terreno coltivato. L'olivo è tra esse al primo posto, e dà una produzione di 100-150.000 q. annui di olio, con quelli degli Hittiti e dei Mitanni, l'impero d'Egitto, l'imperobabilonese e assiro hanno avuto durante tutta la ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] al cui centro sono Paride ed Elena, è da vedere la prima manifestazione delle lotte per il possesso e il controllo degli Stretti e VI, aveva presto ragione delle resistenze dell'ultimo imperobabilonese e ne conquistava i territorî, donde con rapidi ...
Leggi Tutto
mitraismo
s. m. [der. di mitraico]. – Culto del dio iranico Mitra, che rappresenta un particolare sviluppo dell’antica religione persiana nel segno del sincretismo iranico-babilonese. Più in partic. (e più com. nell’uso), religione di mistero...