Scrittore (Torino 1919 - ivi 1987). Ha offerto una delle più alte testimonianze sulla tragica realtà dei lager in Se questo è un uomo (1947), dove ha descritto la sua esperienza di ebreo deportato ad Auschwitz; [...] per la conoscenza dell'autore sono il Dialogo (1984) tra L. e il fisico T. Regge e l'Autoritratto di PrimoLevi (1987; poi Conversazione con PrimoLevi, 1991) di F. Camon. L. si tolse la vita l'11 aprile 1987. Postuma è apparsa l'ed. complessiva ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] italiana" (Dossi, Opere, II, p. XI; cfr. anche P. Levi, Pei nuovi Cento anni, in Corriere della sera, 3 dic. 1908).
Tra Bibl.: Roma, Arch. storico del ministero degli Affari esteri, Carte PrimoLevi (46 bb.), su cui è condotto il saggio di M. Cacioli ...
Leggi Tutto
di Luigi Matt* Nel canone della letteratura italiana del Novecento, PrimoLevi ha senza dubbio un posto centrale, acquisito ormai da molto tempo e mantenuto stabilmente; Se questo è un uomo, in particolare, [...] è tra le letture irrinunciabili per ogni p ...
Leggi Tutto
Intervista a Vittorio Coletti a cura di Daniele Scarampi* Il nostro linguaggio, opportunità divina di per sé imperfetta, non è che la suprema ricerca della perfezione; lo scriveva Umberto Eco qualche anno [...] fa. Ebbene: PrimoLevi, un abile chimico tra ...
Leggi Tutto
di Stefano Rossetti* Nella scuola italiana, la fantascienza di PrimoLevi rimane pressoché ignorata. Si preferiscono i racconti del Sistema periodico, felice connubio di cultura umanistica e scientifica, [...] e soprattutto i romanzi-saggio sulla tragedia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
PrimoLevi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] penna anziché la chiave; non il dovere di usarlo perché sia utile a tutti. Non è un caso che l’opera di PrimoLevi cominci con la poesia, cioè il tipo di scrittura che chiede il massimo dell’attenzione formale. Le parole devono trovare tutte le loro ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] dall'Autore nel capolavoro Nekropola, tradotto in oltre venti lingue, per il quale P. viene accostato ad autori come PrimoLevi, Robert Antelme, Imre Kertész e più volte candidato al Nobel per la Letteratura. Recentemente dedica ai lager nazisti ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore austriaco Hans Mayer (Vienna 1912 - Salisburgo 1978). Sopravvissuto all'Olocausto, nella sua opera principale, Jenseits von Schuld und Sühne, affronta in modo lucido e disperato [...] amaramente, esprimendo uno stato d'animo simile in modo singolare e impressionante a quello con cui più tardi PrimoLevi conduce I sommersi e i salvati (1986): la contraddizione insanabile tra il risentimento incancellabile della vittima che vede ...
Leggi Tutto
Belpoliti, Marco. – Critico letterario e scrittore italiano (n. Reggio Emilia 1954).Laureatosi in Lettere e filosofia presso l’Università di Bologna, discutendo una tesi in Semiotica con U. Eco, insegna [...] interessi di ricerca si incentrano sulla letteratura italiana contemporanea, ha curato tra l’altro diverse edizioni delle opere di PrimoLevi. Collaboratore delle pagine culturali de La Stampa e L’Espresso, con S. Chiodi ha fondato e dirige il sito ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] 1615 da uno a Francoforte e nel 1616 da un altro ad Anversa. Il primo g. di Londra fu The Weekly Newes che nacque nel 1622, mentre a Nel 1991 il giornalista di origine uruguayana R.F. Levi fondò un nuovo quotidiano milanese a diffusione nazionale, L’ ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...