DANUBIANI, PRINCIPATI
Oscar Randi
. Espressione, di carattere geografico, ma entrata nell'uso diplomatico verso la metà del sec. XIX, per indicare quei popoli del basso Danubio, soggetti alla dominazione [...] fu riconosciuta diplomaticamente nella pace di Adrianopoli del 1829; la Bulgaria divenne principato indipendente molto più tardi, nel 1879.
Il titolo ufficiale di Principatidanubiani compare, la prima volta, al Congresso di Parigi del 30 marzo 1856 ...
Leggi Tutto
Ministro (n. 1795 - m. 1884) delle Finanze durante l'occupazione russa sotto Kiselëv e nominato ospodaro al ritiro dei Russi (1834), riu scì a migliorare l'amministrazione dello stato. Nel 1849, a seguito [...] della riforma della costituzione dei Principatidanubiani decisa fra Russia e Turchia nella convenzione di Balta-Liman, rinunciò al trono ritirandosi a Parigi dove si adoperò per l'unificazione dei Principati. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Caratteristiche fisiche
Morfologia
Il [...] società valacca dei sec. 14°-16° era tenuta insieme dal principe, capo militare, giudice supremo e padrone di tutte le terre ° secolo. L’insediamento delle popolazioni slave nella regione nord-danubiana a partire dal 6° sec. non alterò in modo ...
Leggi Tutto
CRIMEA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Francesco LEMMI
Cesare CESARI
Giorgio VERNADSKIJ
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, [...] . Il 17 dello stesso mese i Russi attaccarono Eupatoria difesa da 25.000 Turchi venuti con Omer pascià dai Principatidanubiani. L'attacco non essendo riuscito, Menšikov, umiliato per il nuovo scacco, si dimise e venne sostituito nel comando dal ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] . Ma la Moldavia non poteva rifiutare a Bucarest l'onore di essere la capitale dei principatidanubiani riuniti, del nuovo stato unitario che sorgeva allora, i Principati Uniti di Moldavia e di Valacchia (v. romania). Della creazione di questo stato ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] il C. faceva presente, fta l'altro, a Rattazzi, il 2 marzo '56, che installare il duca di Modena nei principatidanubiani, per ottenere ch'egli cedesse al Regno sardo il suo territorio, era pur sempre "rendersi colpevoli di lesa nazionalità"(Cavour e ...
Leggi Tutto
Città della Germania (202.929 ab. nel 2007), capitale della Turingia, sul fiume Gera, subaffluente dell’Elba, a O-SO di Lipsia. È sede di numerose industrie attive nei settori elettrotecnico, meccanico, [...] l’Austria. L’unico risultato fu che la Russia (che a E. ottenne l’annessione della Finlandia e dei principatidanubiani, e che Napoleone evacuasse la Prussia) non partecipò alla quinta coalizione antinapoleonica. Parlamento di E. Nel 1850 elaborò ...
Leggi Tutto
Grande etmano e gran cancelliere della Corona polacca (Leopoli 1547 - Cecora 1620), prese parte alle lotte contro i Cosacchi e alle spedizioni nei principatidanubiani, batté a Reval gli Svedesi (1602) [...] e conseguì una importante vittoria sui moscoviti (1610), in seguito alla quale occupò Mosca e fece prigioniero lo zar Basilio IV. Mandato a combattere i Turchi in Moldavia, morì durante la ritirata ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] trattato di Adrianopoli del 1829 tra Impero ottomano e Russia, il primo, oltre alla piena autonomia dei principatidanubiani, riconobbe anche l’erezione della Grecia in Stato indipendente, mentre la Russia conseguì significativi guadagni territoriali ...
Leggi Tutto
(ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 [...] la spinta di comunità bellicose e meglio organizzate (gruppi del vaso campaniforme, della ceramica a cordicella ecc.).
Principatidanubiani Espressione entrata nell’uso diplomatico a metà del 19° sec., per indicare i popoli del basso D. soggetti ...
Leggi Tutto
principato
s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...
ospodaro
(meno com. gospodaro) s. m. [dal romeno ant. hospodar, variante di gospodar: v. gospodaro]. – Titolo dei principi cui era affidato, nei sec. 18° e 19°, il governo dei due principati danubiani della Valacchia e della Moldavia, dalla...