DANUBIANI, PRINCIPATI. - Espressione, di carattere geografico, ma entrata nell'uso diplomatico verso la metà del sec. XIX, per indicare quei popoli del basso Danubio, [...] indipendente molto più tardi, nel 1879. Il titolo ufficiale di Principatidanubiani compare, la prima volta, al Congresso di Parigi del 30 marzo 1856, dopo la guerra di Crimea ... ...
Leggi Tutto
Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina [...] la coscienza della latinità dei Romeni dei tre Principati. Dalla fine del 18° sec. in L’insediamento delle popolazioni slave nella regione nord-danubiana a partire dal 6° sec. non ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667). - Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca sono passati a far parte, come un Land, del Reich tedesco. In base ai risultati del convegno di Monaco [...] Crimea l'Austria non si lasciò sfuggire l'occasione di occupare momentaneamente i principatidanubiani, pur senza partecipare ad essa a fianco delle potenze occidentali, contro la ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80). - Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud con la Valacchia [...] a Bucarest l'onore di essere la capitale dei principatidanubiani riuniti, del nuovo stato unitario che sorgeva allora, i Principati Uniti di Moldavia e di Valacchia (v. romania ...
Leggi Tutto
KOGĂLNICEANU, Mihail. - Storico e uomo politico romeno, nato nel 1817 a IaŞi dove, per mezzo del suo primo maestro, [...] Dunării (1855-59) che ebbe una parte importante nella lotta per l'unione dei principatidanubiani; fu presidente del Consiglio dei ministri (1860); fece il colpo di stato del 2 ...
Leggi Tutto
VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale. – Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo. Il padre fu intendente del [...] e il loro cammino verso la libertà e l’indipendenza, avviato con la rivoluzione nei principatidanubiani durante l’estate di quell’anno. Dopo i fatti del Lombardo-Veneto, quell ...
Leggi Tutto
Erfurt Città della Germania [...] che la Russia (che a E. ottenne l’annessione della Finlandia e dei principatidanubiani, e che Napoleone evacuasse la Prussia ) non partecipò alla quinta coalizione antinapoleonica ...
Leggi Tutto
Żółkiewski ‹ˇʃuuk'èfsk'i›, Stanisław. - Grande etmano e [...] Cecora 1620), prese parte alle lotte contro i Cosacchi e alle spedizioni nei principatidanubiani, batté a Reval gli Svedesi (1602) e conseguì una importante vittoria sui moscoviti ...
Leggi Tutto
oriente Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); [...] 1829 tra Impero ottomano e Russia, il primo, oltre alla piena autonomia dei principatidanubiani, riconobbe anche l’erezione della Grecia in Stato indipendente, mentre la Russia ...
Leggi Tutto
Danubio (ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale [...] meglio organizzate (gruppi del vaso campaniforme, della ceramica a cordicella ecc.). Principatidanubiani Espressione entrata nell’uso diplomatico a metà del 19° sec., per indicare ...
Leggi Tutto
principato s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cipis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...
ospodaro (meno com. gospodaro) s. m. [dal romeno ant. hospodar, variante di gospodar: v. gospodaro]. – Titolo dei principi cui era affidato, nei sec. 18° e 19°, il governo dei due principati danubiani della Valacchia e della Moldavia, dalla...