Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] Nizza e desiderosi di acquisire il possesso di Mentone e Roccabruna, allora compresi nel territorio diMonaco. Con un trattato unificazione dei servizi doganali, postali e telegrafici, il principato cessò da ogni azione politica, cambiò fisionomia e ...
Leggi Tutto
Città del PrincipatodiMonaco (14.586 ab. nel 2008). Celeberrimo centro turistico internazionale, la cui fama è legata al casinò, aperto nel 1858. Stazione climatica invernale ed estiva. ...
Leggi Tutto
Cantante e autore di canzoni (PrincipatodiMonaco 1916 - Siena 1993). Trasferitosi a Parigi nel 1946, cominciò a musicare i proprî versi e quelli di autori come Baudelaire e Aragon, giungendo al successo [...] . Si esibì in seguito in lunghi monologhi accompagnati dalla musica, in cui la sua vena anarchica si esprime con frequenti cambiamenti di registro, passando dai toni triviali a quelli colti e raffinati (Jolie môme, C'est extra, Avec le temps, Les ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (PrincipatodiMonaco 1878 - Berlino 1934); studiò a Vienna con H. Grädener e R. Fuchs; condirettore della Volksoper di Vienna (1907-08), poi (1911-20) direttore dell'Akademie für Musik [...] della stessa città e infine (1920-23) direttore della Hochschule für Musik di Berlino. Compose specialmente opere teatrali (tra le quali la più fortunata è Der ferne Klang, 1912), su proprî libretti, dando vita a un'arte che a ragione si può ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e regista francese (PrincipatodiMonaco 1924 - Saint-Mandé 2017). Il suo teatro, politico e militante, mai didattico ma piuttosto lirico, sdegnato e incandescente, mira a intervenire negli [...] guerra, l'imperialismo, il capitalismo.
Vita
Figlio di un immigrato italiano ucciso in uno scontro tra manifestanti 1963; Chant public devant deux chaises électriques, 1966, ispirato al processo di N. Sacco e B. Vanzetti; Un homme seul, 1966; V ...
Leggi Tutto
Economista e filosofo (South Darmouth, Massachusetts, 1854 - PrincipatodiMonaco 1939); seguace di P.-J. Proudhon, fu uno dei maggiori teorici dell'anarchismo; autore, tra l'altro, di Why I am an anarchist [...] (in Why I am's, 2a ed., 1892); Instead of a book, by a man too busy to write one (1893); Individual liberty (1926). Fondò e diresse varî giornali e riviste ...
Leggi Tutto
Scultore francese (PrincipatodiMonaco 1769 - Parigi 1845). Allievo di A. Pajou, si volse ben presto allo studio dell'antico, viaggiò in Italia e rimase sempre fedele alla tradizione neoclassica. Molto [...] apprezzato alla corte imperiale e durante la Restaurazione, eseguì una serie di ritratti, assai convenzionali, monumenti, bassorilievi e numerose statue di soggetto mitologico. ...
Leggi Tutto
Piccola moneta d’argento o di mistura del PrincipatodiMonaco, emessa nel 1648 da Onorato II Grimaldi e poi dai suoi successori. P. imperiali erano le monete d’argento dell’Impero circolanti nell’Italia [...] settentrionale nel 18° sec., del valore di 12 e di 17 carantani. ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Amsterdam 1855 - PrincipatodiMonaco 1946). Eminente conoscitore dell'antica pittura olandese, fu anche collezionista, e legò la propria raccolta al municipio dell'Aia (Fondazione e [...] Museo Bredius). Tra le sue opere, notevoli i Künstler-Inventare (8 voll., 1915-22) ...
Leggi Tutto
MASSA, Rufino
Elvio Ciferri
– Nacque a Mentone, nel PrincipatodiMonaco, il 4 sett. 1742 da Giuseppe Antonio e da Maria Lucrezia Barriera.
In famiglia vi era una radicata tradizione per le professioni [...] ad Avignone si fermò alcuni anni per esercitare la professione di avvocato, che continuò quando fece ritorno nel PrincipatodiMonaco, dove il 20 nov. 1770 il principe Onorato (III) Grimaldi lo nominò sostituto avvocato generale patrimoniale fiscale ...
Leggi Tutto
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
principato
s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...