Comune della prov. di Livorno (130,1 km2 con 34.572 ab. nel 2008). È situato all’estremità meridionale del promontorio omonimo. Porto sul Tirreno (Portovecchio), importante per le comunicazioni con l’isola [...] vendette Pisa ai Visconti, riservandosi il dominio di P., Populonia, Scarlino, Buriano, Suvereto e delle isole di Elba, Pianosa e Montecristo: sorse così la signoria di P., Stato indipendente (elevato a principato nel 1594 dall’imperatore Rodolfo II ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Massa e Carrara sotto i Cybo e, in situazione estremamente aleatoria, il minuscolo principatodiPiombino in mano agli Appiani, ma a lungo occupato prima dagli imperiali (1603-11) e poi dagli Spagnoli (1628-34), per finire da ultimo sotto i Ludovisi ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] a granducato. Restavano fuori Massa e Carrara, la Repubblica di Lucca, il principatodiPiombino, lo Stato dei Presidi e (fino al 1608) la contea di Pitigliano. Dopo lo scialbo principatodi Francesco I (1574-87), il granduca Ferdinando I (1587 ...
Leggi Tutto
La maggiore isola dell’Arcipelago Toscano (223,5 km2), e la più estesa d’Italia dopo la Sicilia e la Sardegna, a 10 km dal continente, da cui la separa il Canale diPiombino. Ha aspetto montuoso (Monte [...] il dominio a Pisa nel 1309. Nel 1399 l’isola entrò a far parte, con Pianosa e Montecristo, del principatodiPiombino, allora costituito per gli Appiano. Nel 1501 fu occupata dal duca Valentino; tornata nuovamente agli Appiano (1502), nel 1534 ...
Leggi Tutto
AGRICOLTURA
Giovanni NEGRI
* Enrico FILENI Fabio LUZZATTO Carlo MANETTI *
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa [...] legge 2 agosto 1897, n. 382;
le leggi 15 agosto 1867 e 21 giugno 1869 per l'abolizione dei diritti d'uso nell'ex-principatodiPiombino;
le leggi 24 giugno 1888, n. 5489, e 2 luglio 1891, n. 381 (testo unico 3 agosto 1891, n. 510) per l'abolizione ...
Leggi Tutto
LUDOVISI
Giuseppe Marchetti Longhi
Antica famiglia nobile di Bologna, estintasi nel 1699 nei Boncompagni. Ebbe origine da un Bertrando di Monterenzi o Monterenzoli (così detto da un castello bolognese), [...] Sardegna. Morì nel 1664.
Il figlio Giambattista, investito del principatodiPiombino nel 1665, fu generale delle galee del regno di Napoli, senatore di Bologna, viceré delle Indie per il re di Spagna. Morì nel 1699. Fu l'ultimo della sua casa avendo ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] in parte velleitaria.
Particolarmente agli inizi del suo principato C. III accarezzò obiettivi di ingrandimento dei suoi domini (in direzione del principatodiPiombino, dei Presidi, del feudo di Fosdinovo), senza conseguire risultati pratici; nutrì ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] dei confini dei domini medicei, mediante l'acquisto dei feudi di Scansano e Castellottieri in Maremma e di Terrarossa in Lunigiana. Ma i disegni di pacifica conquista del principatodiPiombino e dei possessi degli Appiani nell'isola d'Elba, Pianosa ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] bilanciare il predominio spagnolo sugli Stati italiani (in particolare sul PrincipatodiPiombino, che i Medici aspiravano ad annettere al Granducato di Toscana fino dai tempi di Cosimo I). Le trattative matrimoniali, affidate dai Medici ai cardinali ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] la celebre scultura antica del Galata morente dalla vigna Ludovisi per far pressione in vista di un possibile acquisto del principatodiPiombino (Montaiglon, 1893, p. 425). Nel 1699, desiderando essere nominato ambasciatore cesareo, ordinò al suo ...
Leggi Tutto