SIGISMONDO, imperatore
Eugenio Dupré Theseider
Figlio di Carlo IV e fratellti di Venceslao, nacque il 15 febbraio 1361, e fu l'ultimo della casa di Lussemburgo. Fin dal 1378 aveva ereditato il margraviato [...] Norimberga, che gli fu poi sempre devoto alleato entro il collegio dei principi elettori; nel 1423 concesse il principatoelettoralediSassonia a Federico il Bellicoso della casa dei Vettini.
Bibl.: J. Aschbach, Geschichte Kaiser Sigmunds, Amburgo ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] considerato il primo testo cameralistico in assoluto. In esso la "polizia" (Policey) del principatoelettoralediSassonia viene presentata come "esempio di buono Stato". Più in particolare, il contenuto dell'opera consiste nel mostrare "come un ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] , i due suoi nipoti Ernesto e Alberto decidono nel 1485 di spartire il dominio ereditato. Il primo riserva a sé, con la dignità diprincipe elettore, la Sassoniaelettorale (Kursachsen), la Turingia meridionale, il Vogtland, Coburgo in Franconia; l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Macedonia (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Caratteristiche fisiche
Elemento centrale [...] in seguito alle pressioni russe, nel 1887 fu eletto principe dall’Assemblea nazionale (dal 1879 il principato si era dotato di una costituzione di tipo liberale) Ferdinando diSassonia Coburgo-Gotha, che nel 1908 proclamò l’indipendenza del ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principedi stirpe enotrica, Italo, [...] è la cappella dei principisassoni, nel duomo di Freiberg, contenente i sepolcri degli elettori diSassonia e delle loro di Baviera e fondatore della casa elettoraledi Brunswick e Girolamo Lucchesini, che tra il 1788 e il 1806 ambasciatore del re di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] con il fratello Clotario e un rinforzo diSassoni; i Turingi furono sconfitti sulla riva sia per compensare quegli stranieri, figli diprincipi e di mercanti, che gli è necessario tenersi , che ogni circoscrizione elettorale doveva compilare, e ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
Antonio Renato TONIOLO
Arthur HABERLANDT
Nicola DE GREGORIO
Luigi GRAMATICA
Mario BERTI
Anna Maria Ratti
Carlo BATTISTI
Adelmo DAMERINI
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed [...] dicembre 1929, eletto direttamente dal corpo elettorale. Egli deve avere più di 35 anni e non appartenere a diSassonia e di Baviera. Quest'ultimo, il principe Carlo Alberto, non riconobbe affatto tale atto di rinuncia; e l'elettore diSassonia ...
Leggi Tutto
BELGIO
Anna Maria RATTI
Henry PRUNIERES
Carlo ERRERA
M. A. LEFEVRE
*
Nicola DE GREGORIO
Luigi GRAMATICA
Mario BERTI Carlo DE ANGELIS
F. L. GANSHOF
Carlo BATTISTI
Mario Tortonese
Auguste Vermeylen
Jules [...] chiamò al trono (4 giugno 1831) il principe Leopoldo diSassonia-Coburgo. Col trattato di Londra del 15 novembre 1831 l'Austria, condanna dell'estremista abate Daens, che nel collegio elettoraledi Alost aveva battuto il Woeste, reazionario tipico; ...
Leggi Tutto
La regione germanica StatoStato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio [...] elettorale, composto da 3 ecclesiastici (gli arcivescovi di Colonia, Treviri e Magonza) e 4 laici (il re di Boemia, il conte del Palatinato, il duca diSassonia religione e la Chiesa anche come scontro tra principi schierati pro o contro Lutero, pro o ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] (v. riproduz. a libro, XXI, p. 76). Al principio del secolo vi si stabilirono Etienne Guilleret, Andrea Antico; più tardi incidere da un certo Schmidt e con essi la principessa elettoralediSassonia volle far stampare un suo dramma, Il trionfo della ...
Leggi Tutto