conservazióne, princìpidi In fisica, principi soddisfatti da determinate grandezze che si mantengono invariate nel corso di azioni, trasformazioni o reazioni. Fondamentali i p. di c. della massa e dell'energia [...] le particelle subatomiche. L'importanza dei p. di c. è legata alla corrispondenza tra le grandezze di un sistema fisico che rimangono costanti nel tempo (leggi diconservazione) e le proprietà di simmetria del sistema, intese come invarianza rispetto ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] velocità della luce. Ne discende, tra l’altro, una profonda revisione dei principidiconservazione della massa e dell’energia, ai quali si sostituisce il principiodiconservazione della massa-energia, fatto che ha trovato nella f. nucleare e delle ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] dinamica può essere conseguito ammettendo, anche nell’ambito della meccanica relativistica, la validità del principiodiconservazione della quantità di moto (➔ azione).
Nella meccanica relativistica, però, non viene più postulata la costanza della ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] moto relativo.
Fino al 1957 si riteneva che la legge diconservazione della parità dovesse valere in modo del tutto generale, ovvero per siamo in grado di derivare esattamente le proprietà degli atomi o dei nuclei a partire dai principî primi, cioè ...
Leggi Tutto
APPRENDIMENTO.
Graziella Ballanti
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle [...] equilibrative essenziali al rapporto ambientale: dalla costruzione dell'oggetto, del numero, dello spazio-tempo, ai principidiconservazione della materia, della quantità, del volume, agli aggruppamenti e alle operazioni logiche reversibili.
L ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] che si muovono su un reticolo discreto e interagiscono mediante alcune leggi le quali consentono di soddisfare i principidiconservazionedi massa, quantità di moto ed energia. In altri termini, con la tecnica LBE l'evoluzione del fluido viene ...
Leggi Tutto
ATENE (V, p. 169; App. II,1, p. 296; III,1, p. 165)
Luigi Beschi
Topografia antica. - La prosecuzione di scavi organizzati (agorà, Ceramico), la frequenza di ritrovamenti fortuiti nelle maglie della [...] scavo, è stata ricostruita con esattezza scientifica (anche se in contrasto con principidiconservazione storica del paesaggio archeologico) la stoà di Attalo. Davanti ad essa passa la via delle Panatenaiche: vari monumenti ad essa affiancati sono ...
Leggi Tutto
ANTIMATERIA
Emilio Segré
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da [...] neutrino e antineutrino fossero identici.
Particelle e antiparticelle poste in interazione possono annichilarsi, sempre salvaguardando i principîdiconservazione dell'energia e dell'impulso, del momento angolare, della carica elettrica, del numero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] livello atomico e molecolare, veniva considerata valida e significativa solo all'interno dei vincoli generali posti dai due principîdiconservazione citati. Quello della massa e degli elementi, come è noto, era stato enunciato da Lavoisier nel 1789 ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] della prestazione per circostanze imprevedibili e la determinazione di un equo compenso in caso di onerosità e difficoltà della prestazione, è ispirata, come la prima, al principiodiconservazione del contratto. Muovendo dai rapporti tra le due ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...