BÁTHORY, Sigmund (Sigismondo), principediTransilvania. - Nacque nel 1572 dal principe Cristoforo Báthory. A nove anni, [...] , I, p. 415; J. Lenárt, Vita, carattere e politica di Sigismondo Báthory, principediTransilvania, in Erdélyi Muzeum, 1880, p. 217; L. Szádeczky, Maria Cristina, moglie ... ...
Leggi Tutto
Bethlen ‹bä´tlän›, Farkas. - Diplomatico e storico ungherese (1639-1679); dopo aver preso parte all'impresa [...] Giorgio II Rákóczy per la conquista del trono di Polonia (1657), fu poi al servizio dei principidiTransilvania János Kemény e Mihály Apaffy ; per quest'ultimo svolse trattative ...
Leggi Tutto
Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la [...] subcarpatica; con il secondo arbitrato di Vienna riacquisì la Transilvania (1939). 3.2 Il il 1900, la Scuola di Nagybánya, ispirandosi ai principi dell’impressionismo, operò il ...
Leggi Tutto
ZRINYI, Miklós (Nicola), conte. - Poeta, statista e capitano ungherese. Nato il 1° maggio 1620 nella fortezza di Ozali da Giorgio, bano della Croazia (1598-1626), [...] Asburgo, allora in guerra con gli Svedesi, e Giorgio I Rákóczi, principediTransilvania. Appena ventinovenne divenne bano di Croazia. Dopo il 1650 si verificò un profondo e sempre ... ...
Leggi Tutto
ALBA ULIA (A.T., 79-80). - Città della Romenia, nel dipartimento di Alba de Jos (Transilvania), chiamata Karlsburg dai Tedeschi e Gyula Féhérvár dagli Ungheresi. È situata [...] bella, che risale al 1443, e che contiene le tombe degli antichi principidiTransilvania e quella di Giovanni Hunyadi; accanto ad essa sorge una chiesa ortodossa, in stile valacco ... ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro. - Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato [...] parte... delle militie", le sollecitazioni a "tener allestite le loro" inviate ai "principidiTransilvania e Valachia". Sbarcato a Venezia il 16 ott. 1681, il C. condensa nella ... ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo. - Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora [...] , l'attivismo diplomatico moscovita, le furbizie dei principidiTransilvania e, soprattutto, le intricate vicende del Regno di Polonia e il ruolo giocato dagli Asburgo, informando ... ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele. - Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al [...] invito del Forgách, che nel frattempo era passato alla parte antiasburgica dei principidiTransilvania. Ma durante il viaggio si ferma a Vienna, resistendo alle pressioni ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò. - Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino [...] . Da tempo in rapporti con Giorgio Biandrata, che godeva di una solida posizione alla corte dei principidiTransilvania, venne da lui invitato a raggiungerlo. Ormai gravemente ... ...
Leggi Tutto
Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina [...] capace, che riuscì a realizzare per la prima volta l’unione di Valacchia, Transilvania e Moldavia, proclamandosi principedi tutti i Romeni. Nel 17° sec. si segnalarono i ...
Leggi Tutto
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) ...