complementarità, princìpiodi Nella meccanica quantistica, principio dovuto a N. Bohr, secondo il quale gli aspetti corpuscolare e ondulatorio di un fenomeno fisico non si manifestano mai simultaneamente, [...] ma ogni esperimento che permetta di osservare l'uno impedisce di osservare l'altro. I due aspetti sono tuttavia complementari perché entrambi indispensabili per fornire una descrizione fisica completa del fenomeno. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] contraddizione poiché essi non si manifestano mai simultaneamente ma appaiono come due aspetti ‘complementari’ che si integrano a vicenda (principiodicomplementarità). Una discussione rigorosa dei fenomeni con cui si rivelano queste particelle ha ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] ecc.). Tali diversi aspetti si manifestano in diverse situazioni sperimentali, in modo complementare (nel senso del principiodicomplementarità; ➔ Bohr, Niels Henrik David). Le diverse versioni dell’e. quantistica si distinguono per il punto ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976). Iniziò i suoi studi a Monaco sotto la guida di maestri come A. Sommerfeld e W. Wien. Decisivi per la sua maturazione scientifica furono, tra il [...] si riferiscono alla nostra incompleta conoscenza del mondo, non incontrò mai l'adesione di Bohr, il quale, nel contesto del principiodicomplementarità, giunse a un'interpretazione notevolmente diversa sotto il profilo teorico e filosofico. Negli ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] della catena complementare. La specificità del legame idrogeno e quindi la struttura stessa del DNA poggiano sul "principiodicomplementarità", secondo il quale solo fra determinate basi il legame idrogeno può stabilirsi. E ciò non perché esso ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] determinate circostanze come un'onda (le cosiddette onde di de Broglie). Così onda e corpuscolo si presentano - principiodicomplementarità - come aspetti diversi, escludentisi a vicenda, cioè complementari, d'una stessa entità fisica (per es. dell ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXXI, p. 398)
Massimo Libonati
Aspetti molecolari della riproduzione.- Carattere distintivo degli organismi viventi è la capacità di riprodursi perpetuando le proprie caratteristiche nelle [...] inconfutabilmente che il modello proposto era assolutamente corretto. La precisione del processo duplicativo è garantita dal principiodicomplementarità che regola l'appaiamento delle basi azotate.
Le fasi e le caratteristiche salienti del processo ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] con la Turchia e con l’Iran.
Nel tentativo di attuare un ‘principiodicomplementarità’ nelle politiche di difesa che consentisse all’Armenia di perseguire un più bilanciato corso di cooperazione internazionale alla sicurezza, a partire dal 2005 ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] ‛senza struttura' è fortemente tensionata.
Un altro fattore semplificante nelle analisi conforma- zionali degli acidi nucleici viene dal principiodicomplementarità formulato da Watson e Crick per il DNA e ora generalizzato per un gran numero ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] teorico a livello delle distanze molto piccole o (cosa equivalente, secondo il principiodicomplementarità) a quello delle transizioni con scambi molto grandi della quantità di moto e dell'energia; non si ha quindi una grande fiducia nel significato ...
Leggi Tutto
complementarita
complementarità s. f. [der. di complementare, sull’esempio del fr. complémentarité]. – L’esser complementare, funzione di complemento (nel primo sign.): c. di due opere, di due norme del regolamento; c. di due angoli. In economia,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...