conservazióne, princìpidi In fisica, principi soddisfatti da determinate grandezze che si mantengono invariate nel corso di azioni, trasformazioni o reazioni. Fondamentali i p. di c. della massa e dell'energia [...] le particelle subatomiche. L'importanza dei p. di c. è legata alla corrispondenza tra le grandezze di un sistema fisico che rimangono costanti nel tempo (leggi diconservazione) e le proprietà di simmetria del sistema, intese come invarianza rispetto ...
Leggi Tutto
CONSERVAZIONE
Gleb WATAGHIN
. I. Il principiodiconservazione della materia può essece considerato sia come una legge empirica (se lo si enuncia come la legge diconservazione della massa di un sistema [...] del punto P e del tempo t, tale che ρdτ misuri la massa contenuta nel volume dτ. L'espressione del principiodiconservazione della massa si ottiene considerando un volume finito τ e una superficie chiusa S, che formi il suo contorno completo ...
Leggi Tutto
Fisico cinese (n. Shanghai 1926); dal 1956 prof. nella Columbia University; gli si debbono importanti ricerche teoriche sulle particelle elementari, sulla meccanica statistica e su questioni di astrofisica. [...] speculare dei fenomeni fisici, analiticamente espresso dal principiodiconservazione della parità, criticando inoltre acutamente alcuni argomenti addotti a sostegno del principio. La memoria di Yang e L. suscitò inizialmente perplessità, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento nelle scienze fisiche si verificano mutamenti radicali. L’idea che [...] meccanica statica.
La dissipazione dell’energia
Nel 1852 Kelvin ricava una conseguenza universale del principiodiconservazione dell’energia e di alcune tesi esposte da Sadi-Nicolas Carnot in un volumetto dedicato alle macchine termiche, pubblicato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] livello atomico e molecolare, veniva considerata valida e significativa solo all'interno dei vincoli generali posti dai due principîdiconservazione citati. Quello della massa e degli elementi, come è noto, era stato enunciato da Lavoisier nel 1789 ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] della prestazione per circostanze imprevedibili e la determinazione di un equo compenso in caso di onerosità e difficoltà della prestazione, è ispirata, come la prima, al principiodiconservazione del contratto. Muovendo dai rapporti tra le due ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] velocità della luce. Ne discende, tra l’altro, una profonda revisione dei principidiconservazione della massa e dell’energia, ai quali si sostituisce il principiodiconservazione della massa-energia, fatto che ha trovato nella f. nucleare e delle ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] dinamica può essere conseguito ammettendo, anche nell’ambito della meccanica relativistica, la validità del principiodiconservazione della quantità di moto (➔ azione).
Nella meccanica relativistica, però, non viene più postulata la costanza della ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] delle forze a breve raggio agenti tra le particelle del ‘calorico’ e tra queste e quelle della materia. Il principiodiconservazione dell’energia si diffuse da circa metà Ottocento in seguito a scoperte sperimentali che legavano fra loro elettricità ...
Leggi Tutto
statistica Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in [...] che il numero totale delle particelle è costante ed è N. L’altra esprime il principiodiconservazione dell’energia e, poiché dentro ogni cella l’energia non varia sensibilmente, indicando con E1, E2 ... l’energia delle particelle appartenenti ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...