Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] con tanti nucleoni che non si può allontanare subito dal nucleo, ma vi rimane dentro per un tempo T abbastanza lungo. Per il principiodiindeterminazionediHeisenberg, la relazione tra il tempo T durante il quale il sistema rimane nello stato ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] α e β sono due arbitrari numeri complessi che verificano la condizione α²+β²=1. Per effetto del principiodiindeterminazionediHeisenberg, un tentativo di misurare il valore del qubit porta lo stato a collassare sul valore zero o sul valore 1. Un ...
Leggi Tutto
Astronomia
Cesare Barbieri
Filippo Frontera
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere [...] densità e temperatura allo stato presente. In base al principiodiindeterminazionediHeisenberg, nulla si può dire su quanto avvenne prima di circa 10⁻⁴³ s (tempo di Planck). Recenti teorie inflattive, o inflazionarie, postulano un'istantanea ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] . sopra, È b).
Fin qui non abbiamo ancora fatto una stima della lunghezza di coerenza ξ. Ora, risulta che l'esistenza di ξ è una diretta conseguenza del principiodiindeterminazionediHeisenberg:
ΔE • Δt = ℏ (41)
dove ℏ = h/2π e h è la costante ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] Bohr-Sommerfeld è distrutta dalla nuova teoria: il principiodiindeterminazionediHeisenberg stabilisce che non ha più un senso preciso parlare di posizione e di velocità simultaneamente e perfettamente determinate, e quindi viene meno il concetto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] quantistica dei campi ‒ il vuoto non è realmente tale, ma pieno di coppie di particelle-antiparticelle, che si creano e si annichilano continuamente. Infatti, dal principiodiindeterminazionediHeisenberg per l'energia E e il tempo T, ΔEΔT>h ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] molecole o cristalli.
Oggi la dizione "microfisica" ha un significato meno generico per il "principio d'indeterminazione" di W. Heisenberg, che è una delle basi epistemologiche della f.: per esso è "microfisico" o "microcosmico" un fenomeno nel quale ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] si deduce dal principiodiindeterminazione per la loro energia cinetica è pienamente compatibile con le energie in gioco nei nuclei. Nasceva così un nuovo modello di nucleo costituito solo da protoni e n. (F. Perrin, W. Heisenberg, D. Ivanenko, 1932 ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] - o pacchetti d'onde - e corpuscoli, senza violare il cosiddetto principio d'indeterminazionediHeisenberg. Si può tuttavia allargare la questione e cercare di porre una legge di corrispondenza non più fra elementi individuali, ma fra treni d'onde ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] Il significato della non commutatività, come chiarito da Heisenberg nella primavera del 1927, prese la forma di un principio della filosofia naturale, il principiodiindeterminazione. Heisenberg partì dal significato operazionale dei concetti fisici ...
Leggi Tutto
indeterminazione
indeterminazióne s. f. [dal lat. tardo indeterminatio -onis]. – 1. a. non com. Indeterminatezza, mancanza di determinazione: i. di un concetto. b. Riferito a persona, mancanza di decisione, irresolutezza. 2. In matematica,...