Il principiodilegalità è uno dei caratteri essenziali dello Stato di diritto (Forme di Stato e forme di governo): con l’avvento del costituzionalismo liberale, infatti, si afferma l’idea che ogni attività [...] altresì contenere una disciplina sufficiente a circoscrivere la discrezionalità dell’amministrazione.
Una stringente affermazione del principiodilegalità si ritrova in materia penale, laddove viene affermato che nessuno può essere punito per un ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principiodilegalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] ipotizzando che una specificità vi sia o vi possa essere.
Principiodilegalità e Stato di diritto – legalità formale e legalità sostanziale
Nel principiodilegalità la parola chiave ovviamente è “legalità”, che a sua volta è una parola derivata da ...
Leggi Tutto
La riserva di legge è intrinsecamente legata al principiodilegalità e si ha laddove una disposizione di rango costituzionale prescrive che la disciplina di una determinata materia (o di un determinato [...] come la libertà personale di cui all’art. 13 Cost., la libertà di domicilio di cui all’art. 14 Cost. ecc. Per riserva di legge relativa si intendono quei casi in cui la Costituzione riserva alla legge la disciplina dei principi della materia, laddove ...
Leggi Tutto
Principio e criterio di ripartizione delle funzioni e delle competenze amministrative all’interno dell’ordinamento giuridico. La sussidiarietà ha due modalità di espressione: verticale e orizzontale.
La [...] amministrative che non possono essere adeguatamente ed efficacemente esercitate ad altri livelli di governo, può e deve, in osservanza del principiodilegalità, disciplinare tali funzioni con legge statale. Questa deroga è tuttavia legittima solo ...
Leggi Tutto
Principiodi proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principiodi proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principiodi proporzionalità [...] UE dove esso è ormai affermato – al pari del principiodilegalità, di eguaglianza, e di tutela dei diritti fondamentali – come «principio generale dell’ordinamento comunitario»13.
La focalizzazione
Nella prospettiva penalistica, e dall’angolatura ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] S. BartoleP. De SenaV. Zagrebelsky, Padova, 2012, 278 ss.
6 Zagrebelsky, V., La Convenzione europea dei diritti dell’uomo e il principiodilegalità nella materia penale, in www.ius17@unibo.it, n. 2, 2008, 4 ss.
7 C. eur. dir. uomo, 29.3.2006, Achour ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] del tributo, se hanno attenuato la rigidità e i formalismi ingenerati dalla riserva di legge, dal principiodi stretta legalità e di indisponibilità dell'obbligazione tributaria, hanno tuttavia incentivato la 'privatizzazione' del rapporto tra f ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] , con due eccezioni: le p. vietate dalla legge e quelle manifestamente superflue o irrilevanti. Per il principiodilegalità delle p., qualora queste siano acquisite in violazione dei divieti stabiliti dalla legge, non possono essere utilizzate ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] Nel 1889 subentrò poi il codice Zanardelli, i cui tratti innovativi erano l’abolizione della pena di morte, il principiodilegalità, il divieto di estradizione per i delitti politici anche a favore dello straniero, il sistema del cumulo giuridico ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] addirittura negata dai grandi teorici dello Stato di diritto. In effetti, la presenza di meccanismi giuridici e politici (separazione dei poteri, garanzia dei diritti, principiodilegalità, riconoscimento delle minoranze ecc.) volti a prevenire ...
Leggi Tutto
legalitario
legalitàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di legalità]. – Che si attiene ai mezzi legali, che agisce (o sostiene, come principio etico-politico, doversi agire) nel pieno rispetto della legalità: dichiararsi l.; come sost.: essere...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...