non-contraddizione, principiodi
Uno dei principi fondamentali della logica classica, che afferma la falsità della congiunzione formata da una proposizione e dalla sua negazione: non (A e non A) (➔ contraddizione, [...] principiodi). ...
Leggi Tutto
Come termine specifico di logica, la c. è il rapporto vigente tra un’affermazione e una negazione di egual soggetto e di egual predicato. In questa antitesi, vero essendo un termine, l’altro deve essere [...] del soggetto (per es. sfera cubica).
In logica matematica il principiodi c. è espresso dalla formula ¬ (p ⋀ ¬ p). Questo principio, in relazione a un calcolo logistico, impone che non si presentino contemporaneamente due teoremi della forma A e ¬ A ...
Leggi Tutto
contraddizione, principiodi
Aristotele, nel libro 4° della Metafisica, dopo aver detto che alla metafisica, come scienza dell’essere in quanto essere, compete lo studio degli assiomi, dichiara che il [...] dagli anni giovanili tutto quello che gli serviva per trasformare il principiodinoncontraddizione in principiodicontraddizione. Contro Kant, che aveva mantenuto sia il principiodi c. (sebbene limitandone la portata ai soli giudizi analitici e ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] , dal punto di vista intuizionista non può essere accettato come un principio generale il principio della doppia negazione, «nonnon p implica p»: il fatto di poter ottenere una contraddizione dall’ipotesi di avere una costruzione di «non p» non ci ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] realtà attraverso la dialettica è un sogno da vecchi metafisici. La logica della scienza s'ispira al principiodinon-contraddizione. È la logica delle "astrazioni determinate". La dialettica, al contrario, produce l'illusione della "totalità". Là ...
Leggi Tutto
SCHAFF, Adam
Giuseppe Bedeschi
Filosofo, nato a Leopoli il 10 marzo 1913; ha studiato a Leopoli e alla Éccole des Sciences politiques a Parigi; nel 1945 si è laureato in filosofia all'università di [...] il rapporto fra dialettica e principiodinon-contraddizione. Egli ha mostrato che alcune concezioni di Engels (per es. l'interpretazione del movimento come confutazione del principiodinon-contraddizione), mutuate acriticamente da Hegel e ...
Leggi Tutto
Diritto
Natalino Irti
Giuseppe de Vergottini
Andrea Giardina
Alessandra Mignolli
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica [...] così, con nuovo principiodicontraddizione, se i diritti fondamentali principiodinon ingerenza negli affari interni di un altro Stato, apriva la strada, e di fatto condusse, a interventi e ingerenze da parte di quello che aveva assunto il ruolo di ...
Leggi Tutto
intuizionismo
intuizionismo concezione della matematica secondo cui l’affermazione di esistenza di enti matematici è lecita solo se si dispone di un metodo che ne garantisca la costruibilità. In questo [...] mentre continua a rimanere valido il principiodinoncontraddizione, non è invece possibile accettare il principio del → terzo escluso quando si opera su insiemi infiniti. Infatti, se una proposizione A non è vera, non necessariamente è vera la sua ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] che la tesi opposta sia vera: a tal fine è necessario chiamare in causa il principiodinoncontraddizione e quello del terzo escluso, i principi formali della logica aristotelica.
Tra i risultati scoperti e dimostrati per assurdo appare uno dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] cause, dovendo occuparsi sia delle sostanze che degli accidenti e dovendo trattare anche dei principidi tutte le dimostrazioni, cioè il principiodinoncontraddizione e quello del terzo escluso.
Per assicurare l’unità della filosofia prima e la sua ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...