prisma Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi. [...] nei p. dispersivi, usati negli spettroscopi, negli spettrografi, nei monocromatori appunto detti a prisma. A misura del potere disperdente di un p. viene assunta la differenza tra ... ...
Leggi Tutto
PRISMA. - Fisica. - In fisica in generale s'intende per prisma un corpo trasparente limitato da facce piane e non parallele. La linea individuata [...] lunghezza d'onda media è di poco superiore nel primo caso che nel secondo. Allora, se due prismi, l'uno di flint e l'altro di crown, con gli angoli rifrangenti di valori opportuni ... ...
Leggi Tutto
PRISMA. - Cristallografia. - Forma semplice costituita da n facce (con n > 2) parallele a una stessa direzione, che può essere un asse di simmetria A6 (numero delle facce n = 6 0 12), o A1 (n = 4 0 8), o A3 (n = 3 0 6), o A2, con due A2 normali (n = 4). La detta direzione non è asse di simmetria nel ...
Leggi Tutto
PRISMA OBIETTIVO. - Si chiama con questo nome la combinazione di un prisma (v.) posto davanti a un obiettivo acromatico o a uno specchio parabolico, che [...] chi (dopo qualche tentativo di L. Respighi) ne fece un uso più esteso con un grande prisma a forma circolare, di 16 cm. di diametro, con l'angolo rifrangente di 12°, costruito dal ... ...
Leggi Tutto
a 5 facce caratterizzato da un angolo di deviazione di 90° (detto anche prisma di Goulier). Esso è costituito (v. fig.) da due facce, b e c, rese totalmente riflettenti mediante metallizzazione e disposte a 45° tra loro, e da due facce, a e d, ortogonali tra loro. L’angolo di deviazione di 90° è ...
Leggi Tutto
prismòide [Der. di prisma, con il suff. -oide] Prismatoide le cui basi sono poligoni che, pur non essendo uguali, hanno lo stesso numero di lati (v. fig.). ...
Leggi Tutto
prisma s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi ...
prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie prismatico, superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate ...