Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] conservatorio.
L’attività musicale a Roma nell’Ottocento fu caratterizzata anche dal soggiorno di musicisti stranieri: dai vincitori del PrixdeRome (H. Berlioz, Ch. Gounod, G. Bizet, J. Massenet, C. Debussy) a F. Mendelssohn, R. Wagner e F. Liszt ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] è aggregata l’accademia d’ architettura), seguita dalla fondazione dell’A. di Francia a Roma (1666), per ospitare i vincitori del PrixdeRome. Il momento di massimo prestigio delle a. è nel 18° sec. quando si diffondono in Italia e in Europa, spesso ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] ne s’en émeuvent gueres; cette courte vie a trop peu deprix à leurs yeux»7. Poiché le religioni esistenti e quelle che a eu jusqu’ici que des Lecteurs superficiels ou corrompus. La Cour deRome a sévèrement défendu son livre, je le crois bien; c’est ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] entiere foi de la part de ceux qui jugent sainement du prix des choses. Sans adopter le sentiment de quelques savans, ne tardèrent pas à corrompre les mœures des Evêques deRome et de leur Clergé. Cette corruption qui subsistoit déjà sous le Paganisme ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] d’une source isotopique de Californium 252, in Les “dévaluations” à Rome. Époque républicaine et impériale, Rome 1978, pp. 123- La thésauration et la circulation au Bas-Empire, in Numéraire et prix au Bas-Empire, hrsg. von G. Depeyrot, Wetteren 2005, ...
Leggi Tutto