ncorpincòrpi 〈ènne...〉 [LSF] Locuz. generica per indicare un sistema materiale composto da un numero generico n di corpi, in partic. particelle, interagenti tra loro. ◆ [MCC] Problemadeglincorpi: [...] riguardante la dinamica di un certo numero n di corpi interagenti gravitazionalmente: v. meccanica celeste: III 664 e; per n=2 e n=3 si particolarizza nei classici problema dei due corpi e problema dei tre corpi, per i quali v. meccanica celeste: III ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Padova 1873 - Roma 1941). La sua opera ha avuto rilevanza fondamentale in svariati campi della matematica pura e applicata. A lui e al suo maestro G. Ricci Curbastro si deve l'elaborazione [...] applicazioni nel primo assetto sistematico della meccanica atomica. L'ultimo periodo della sua attività fu dedicato allo studio del problemadeglincorpi in termini relativistici, ciò che gli permetteva di enunciare, nel 1937, per il caso dei due ...
Leggi Tutto
STABILITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
. Si consideri un corpo pesante, girevole liberamente intorno a un suo punto, tenuto fisso. È noto che, in quanto il peso si può riguardare come una forza (verticale [...] pensa di sostituire a queste due n-ple un punto di uno spazio astratto a 2n dimensioni - spazio degli atti di moto A2n - si soluzioni periodiche rigorose di Eulero e Lagrange nel problema dei tre corpi, le questioni di stabilità delle precessioni nel ...
Leggi Tutto
DINAMICA (dal gr. δύναμις "forza"; fr. dynamique; sp. dinámica; ted. Dynamik; ingl. dynamics)
Antonio SIGNORINI
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un [...] foudamentale della meccanica celeste è quello del moto di Ncorpi reciprocamente molto lontani e soggetti alla legge di Newton. L'impostazione analitica di questo problema (e degli analoghi nella fisica atomica) direttamente è fornita dalle (43 ...
Leggi Tutto
POINCARÉ, Jules-Henri
Fabio CONFORTO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Nato a Nancy (Meurthe-et-Moselle) il 29 aprile 1854 e morto a Parigi il 17 luglio 1912, cugino di Raymond (v.), fu tra i più grandi [...] movimenti d'una geometria non euclidea (v. funzione, n. 49).
Circa dal 1886, anno in cui il , lo staccarsi d'un satellite dal corpo d'un pianeta. I suoi risultati, è legata per il P. al problema dell'origine degli assiomi geometrici. Per il P. gli ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] des satellites de Jupiter causées par leur attraction mutuelle (1766, ibid., pp. 67-225), si affronta il problemadeglincorpi. Furono proprio le complessità dei calcoli astronomici a spingere il L. a un sistematico tentativo di formalizzazione e ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] , la termodinamica, l'elettiicità, il magnetismo, la capillarità, l'idrodinamica, l'elasticità e il problemadeglincorpi. Ad ognuno dei problemi trattati apportò sempre notevoli contributied escogitò inoltre per essi nuovi metodi d'indagine.
La ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] elettroni.
Nel primo caso, ignorando dapprima gli elettroni, si potrà costruire uno schema analogo a quello di Schrödinger per il problemadeglincorpi: non solo gli stati di un fotone, ma anche quelli di un sistema di due o più fotoni sono allora ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di regolarizzazione delle collisioni, la stabilità e lo studio delle orbite periodiche nel problemadegliN-corpi.
Caos e attrattori strani. Studiando il fenomeno della turbolenza nella fluidodinamica, David Ruelle e Floris Takens introducono ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...