TRECORPI, Problemadei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di trecorpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] del nodo ascendente, così la riduzione a un sistema di sesto ordine viene spesso indicata col nome di eliminazione dei nodi nel problemadeitrecorpi.
Altri metodi assai semplici ed eleganti sono dovuti a J. Bertrand (1854); a J.-E. Bour (1858) che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problemadeitrecorpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problemadeitrecorpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] di mal di testa come durante i suoi studi sulla Luna.
Nel 1760 Euler iniziò a prendere in esame versioni semplificate del problemadeitrecorpi. Partendo dal caso in cui due delle masse sono fisse nello spazio e la terza si muove nel loro campo ...
Leggi Tutto
problema ristretto deitrecorpi
Luca Tomassini
Versione semplificata del problemadeitrecorpi, ossia del problema della determinazione del moto di tre masse (di grandezza analoga) soggette alla [...] profondi studi sui sistemi dinamici a cavallo tra Ottocento e Novecento) a provare il primo importante risultato sul problemadeitrecorpi: le uniche grandezze meccaniche conservate in tale sistema sono l’energia, il momento e il momento angolare ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] di predicibilità a lungo termine, rilevata da J.-H. Poincaré agli inizi del 20° sec. in relazione al problemadeitrecorpi, fu riscoperta dal meteorologo E.N. Lorenz nel 1963. La ragione profonda di questa imprevedibilità, verificata successivamente ...
Leggi Tutto
Matematico (Nancy 1854 - Parigi 1912), tra i più grandi dell'età a cavallo tra i secc. 19º e 20º; cugino di Raymond. Fu tra i più grandi matematici francesi del sec. XIX. L'attività scientifica veramente [...] di Ljapunov); discute le condizioni di esistenza di integrali analitici del moto per i sistemi canonici e dimostra che, nel problemadeitrecorpi, non ne esistono altri al di fuori di quelli già noti, e quindi il sistema non è integrabile. Non meno ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Padova 1873 - Roma 1941). La sua opera ha avuto rilevanza fondamentale in svariati campi della matematica pura e applicata. A lui e al suo maestro G. Ricci Curbastro si deve l'elaborazione [...] moti stazionarî. Simultaneamente L.-C. affrontava nel campo della meccanica celeste il problemadeitrecorpi, ottenendone la cosiddetta regolarizzazione, prima per il caso piano, poi per il caso spaziale. Nell'idrodinamica, affrontando in tutta la ...
Leggi Tutto
Astronomo e geodeta inglese (Down, Kent, 1845 - Cambridge 1912), figlio di Charles Robert; insegnò astronomia e fisica sperimentale all'università di Cambridge. Socio straniero dei Lincei (1897). Lasciò [...] 'elasticità della Terra, sulle configurazioni di equilibrio delle masse fluide rotanti, sulle soluzioni periodiche del problemadeitrecorpi, su problemi cosmogonici, ecc. Con lui collaborò, in alcune ricerche di astrofisica, il fratello Sir Horace ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] di parcheggio) attorno alla Terra.
La traiettoria delle s. lunari si analizza come un problemadeitrecorpi ristretto, con caratteristiche analoghe a quelle dei voli spaziali umani, mentre più complesse sono le orbite delle s. interplanetarie. Le ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] siano associati due parametri (le masse dei relativi corpi celesti) e la forza con cui un metodo perturbativo per la risoluzione deiproblemi, sebbene, in conseguenza del ). Per polinomi di grado maggiore di tre, e per uno spazio di Minkowski di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio deicorpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] che, sulla base dei postulati newtoniani (➔ dinamica), studia problemi meccanici relativi a corpi di dimensioni ordinarie sforzi specifici intorno a ciascun punto richiede la conoscenza delle componenti deitre vettori Φ(1), Φ(2), Φ(3), componenti che ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...