brachistocrona In meccanica, traiettoria che un punto mobile soggetto a determinate forze deve descrivere per andare da un dato punto A [...] per A e B (v. fig.). In sismologia, la traiettoria dei raggi sismici che si propagano nel minor tempo, cioè dei raggi, perciò detti brachistocronici, che giungono per primi. ... ...
Leggi Tutto
Galilèi, Galileo. - Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e [...] in concomitanza con i suoi studî sul moto del pendolo e il problemadellabrachistocrona, vale a dire della curva compresa tra due punti lungo la quale un grave lasciato cadere ... ...
Leggi Tutto
Leibniz ‹làibniz›, Gottfried Wilhelm von. - Filosofo e scienziato (Lipsia [...] (lettera a Huygens del 1679) al calcolo delle variazioni (L. si accorge - 1700 - che nel problemadellabrachistocrona o in quello del solido di minima resistenza l'incognita ...
Leggi Tutto
analisi non lineare Ramo della matematica che si occupa delle tematiche legate al calcolo [...] de Fermat. Tuttavia, l’inizio del moderno calcolo delle variazioni si fa di solito risalire al problemadellabrachistocrona, posto dapprima da Galileo Galilei e in seguito, in ... ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi [...] = a e x = b valori prestabiliti. Nel 1696 Giovanni Bernoulli pose e risolse il problemadellabrachistocrona: trovare la curva che deve seguire un corpo pesante per scendere, senza ... ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη]). - Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati [...] , cui si deve la risoluzione di numerosi problemi dinamici e in particolar modo quella del famoso problemadellabrachistocrona (1696), enunciava in tutta la sua generalità ...
Leggi Tutto
LAGRANGE (o Lagrangia), Giuseppe Luigi. - Matematico italiano, nato a Torino il 25 gennaio 1736, morto a Parigi il 10 aprile 1813. Dal 1755 [...] Fra questi ebbe gran voga quello della ricerca dei massimi e dei minimi, e in particolare il cosiddetto problemadellabrachistocrona, o della minima discesa. Eulero aveva dato di ...
Leggi Tutto
OTTIMIZZAZIONE. -1. Generalità e sviluppo storico. - Con o. s'intende l'operazione di ottenere il valore ottimo di una qualche grandezza. Per la risoluzione dei [...] che conducono allo stesso valore ottimo. Classici problemi di o. furono posti nell'antichità da Galileo (il problemadellabrachistocrona, risolto poi da Giovanni Bernoulli nel ...
Leggi Tutto
EULER (Eulero), Leonhard. - Fu il più grande matematico del sec. XVIII. Nato a Basilea il 15 aprile 1707, morì a Pietroburgo il 7 settembre [...] i mezzi per la soluzione del secolare problemadella determinazione della longitudine in mare. Il problemadellabrachistocrona e degl'isoperimetri, che tanto affaticò i fratelli ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA di Luigi Borzacchini Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che [...] distinguere tra matematica e fisica, come per esempio nel calcolo delle variazioni. Esso appare con il problemadellabrachistòcrona: la curva che, dati due punti a diversa altezza ... ...
Leggi Tutto