Lituania (XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, ii, p. 214; [...] firma di un accordo nel novembre 1993 che ne regolava la modalità, mentre il problemadellademarcazione del confine fra la L. e il territorio di Kaliningrad veniva sottoposto a un ...
Leggi Tutto
cultura L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate [...] per es., S. Freud ha affrontato il problemadell’origine della c. umana, sulla base del postulato del hanno infatti spostato la linea di demarcazione tra natura e c., ponendo ... ...
Leggi Tutto
SCIENZA (XXXI, p. 154) Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come [...] del dibattito sui criteri di demarcazionedella disciplina. Esamineremo qui di Vailati; F. Enriques pubblicava nel 1907 I problemidella scienza, seguiti nel 1912 da Scienza e ... ...
Leggi Tutto
di Gerard Radnitzky Metodo sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari [...] tratta in questo caso di una valutazione negativa, e questa versione della soluzione del problemadellademarcazione ha un ruolo importante nel dibattito politico e nella critica ...
Leggi Tutto
metafisica Termine non utilizzato nella filosofia antica, ed entrato nell’uso in epoca tardo-antica e medievale, dapprima per designare i trattati di Aristotele che seguono quelli di [...] essere esaminate criticamente» (Postscript). Relativamente al problemadella «demarcazione», ripresa del problema kantiano dei limiti della conoscenza scientifica, la m. non può ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò. - Marchese di Viadana, nacque verso la fine del sec. XII dal marchese Guido ed era pertanto nipote di quel Sopramonte che [...] manifestava nei confronti di Reggio e dei territori del suo episcopato. La documentazione riguarda infatti il problemadellademarcazione dei confini tra i due Comuni e il possesso ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] recinti più piccoli indicano forse una demarcazione a livello di famiglia. La . Maitani a Orvieto. Al problemadello spazio interno della chiesa diede una soluzione mirabile l ... ...
Leggi Tutto
CROCE Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, [...] è infatti, per il problema in esame, la regola del suo agire non alla demarcazione/antitesi bensì alla trasformazione/conversione dello spazio sacro 'esterno' - profano ... ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, I, p. 1080; III, I, p. 789; IV, II, p. 109) Popolazione. - La G. contava al censimento del 1981 9.740.417 ab., quasi un milione di unità in [...] sulla demarcazione dei confini nel Mar Egeo, seminato di isole greche in prossimità delle coste dinamico logico il problemadella diversità regionale delle più antiche ceramiche ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354). - La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita [...] è l'unico che si pone il problemadell'essere), dopo la "svolta", Heidegger ha approfondito la tesi dello smarrimento e dell'oblio dell'essere ossia del fallimento del linguaggio ... ...
Leggi Tutto
delimitazióne s. f. [dal lat. tardo delimitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, e anche l’effetto del delimitare, cioè di determinare i confini, in senso concr. e astratto: delimitazione dei poteri di un ...