problemadiCauchy
Francesco Calogero
Nel contesto delle equazioni differenziali di evoluzione, problemadi determinare la soluzione corrispondente a un’assegnazione del dato iniziale. In alcuni casi [...] , è ‘mal posto’ e, viceversa, se una tale patologia non si verifica, si dice che il problemadiCauchy è ‘ben posto’. Per es., il problemadiCauchy è ben posto per l’equazione lineare iperbolica
con dati iniziali
dove le funzioni u0(x), u1(x ...
Leggi Tutto
CAUCHY, Augustin-Louis
Guido CASTELNUOVO
Matematico, uno dei fondatori dell'analisi moderna, nato a Parigi il 21 agosto 1789, morto a Sceaux (Seine) il 23 maggio 1857. Visse alcuni anni ad Arcueil ove [...] ° ordine con due variabili indipendenti, il problemadiCauchy può presentarsi in termini geometrici così: assegnata arbitrariamente una curva e nei punti di essa una successione di piani tangenti. si domanda di costruire una superficie che passi per ...
Leggi Tutto
problema ben posto
problema ben posto nozione formulata da J. Hadamard aggiungendo alle usuali richieste di esistenza e unicità della soluzione quella di dipendenza continua dai dati. Per precisare questa [...] esiste e il principio del massimo (→ funzione subarmonica) garantisce che risulti ‖u′ − u‖X ≤ ‖g′ − g‖D. Invece il problemadiCauchy non è ben posto per la stessa equazione: per esempio, se si considera il semipiano y ≥ 0, al dato g = u(x, 0 ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] e l’unicità della soluzione per un’e. o per un sistema di e. differenziali. In particolare prende il nome diproblemadiCauchy , il problemadi determinare la soluzione del sistema di e. del primo ordine
[9]
con le condizioni iniziali
[10]
Per ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Lecce 1928 - Pisa 1996). Allievo di M. Picone, dal 1958 insegnò alla Scuola normale di Pisa. La sua attività scientifica riguardò numerosi settori dell'analisi matematica: equazioni [...] differenziali (problemadiCauchy, problemadi esistenza di soluzioni analitiche di equazioni alle derivate parziali), teoria degli operatori (problemidi convergenza), superfici e varietà di minimo volume. Autore di Frontiere orientate di misura ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica diproblemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] i = 1, 2, …, p).
Ordinariamente non interessa determinare tutti gli integrali del sistema, ma piuttosto risolvere il cosiddetto problemadiCauchy, determinare cioè un integrale y1(x), y2(x),…, yp(x) del sistema che verifichi le p condizioni iniziali ...
Leggi Tutto
semigruppo In matematica, insieme in cui è definita un’operazione (o legge di composizione interna) binaria associativa per la quale valgano le due regole di semplificazione a sinistra e a destra, tale [...] e nella meccanica quantistica. Questo legame può essere chiarito considerando, per es., un’equazione per la quale il problemadiCauchy sia ben posto, cioè un’equazione differenziale ordinaria della forma y′(x)=F(x,y), con dato iniziale y ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Chantenay, Nantes, 1906 - La Baule, Loira Atlantica, 1998). Prof. nelle univ. di Nancy (1936), di Parigi (1941), e dal 1947 al 1978 al Collège de France; dal 1980 socio straniero dei [...] spettrali e la nozione di fascio, entrambe di grande rilievo per la portata generale che rivestono. Notevoli sono anche i contributi di L. alla teoria delle equazioni differenziali (generalizzazione del problemadiCauchy) e alla topologia classica ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Torino il 18 ottobre 1883. Professore di calcolo infinitesimale all'università di Genova dal 1909, morì in guerra, a Subida presso Cormons, [...] esistenza e unicità nel campo reale, ed estese la soluzione del problemadiCauchy al caso di caratteristiche multiple. Ma forse il suo maggiore titolo di gloria è la memoria sull'equazione del calore, in cui ottenne per primo una soluzione generale ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] la determinazione del campo risulta in sostanza un problemadiCauchy. Ora, tale problema è, dal punto di vista matematico, "ben posto" se le equazioni sono di tipo iperbolico, "mal posto" se invece esse sono di tipo ellittico: ma questo è il caso ...
Leggi Tutto