Procellariformi Ordine di Uccelli diffusi negli oceani, e in particolare nell’emisfero australe; si portano sulla terraferma solo per la nidificazione; abili nuotatori e volatori, hanno becco diritto con l’estremità a uncino, narici all’estremità di due tubi cornei che sboccano sulla sommità del ...
Leggi Tutto
Idrobatidi Famiglia di Uccelli Procellariformi (o secondo altri tassonomi Ciconiformi), comprendente specie piccole con becco curvo, indicati con il nome comune diuccelli delle tempeste. Vivono sul mare aperto, nutrendosi di piccoli organismi marini. L’uccello delle tempeste europeo (Hydrobates ...
Leggi Tutto
fulmaro Genere (Fulmarus) di Uccelli Procellariformi, di grandi dimensioni, simili ai gabbiani. Vivono sul mare aperto e si riproducono sulle coste; si nutrono di pesci. F. glaciale, dell’Oceano Atlantico settentrionale, nidifica lungo le coste europee. ...
Leggi Tutto
albatro (o albatros) Uccello marino dell’ordine Procellariformi, genere Diomedea. L’ a. urlatore (Diomedea exulans) è bianco con remiganti brune. L’apertura alare di 3,6 m è la maggiore fra tutti gli Uccelli. Sfruttando le correnti ascensionali mantiene un volo planato ininterrotto e percorre enormi ...
Leggi Tutto
procellaria Nome comune degli Uccelli rappresentanti dell’ordine Procellariformi, in particolare quelli della famiglia Procellaridi. Ai Procellaridi appartengono 12 generi e circa 60 specie gregarie, caratteristiche del mare aperto, come le bertee gli uccelli delle tempeste o p., diffuse in tutti ...
Leggi Tutto
berta Nome comune di uccelli oceanici della famiglia Procellaridi, ordine Procellariformi, di media statura, forniti di ali lunghe e becco sottile con punta adunca. Vengono a terra solo per nidificare; il loro volo è leggero, celere, si nutrono di pesci. Delle quattro specie presenti in Italia , due ...
Leggi Tutto
, berte e uccelli delle tempeste I più specializzati tra gli uccelli marini volatori Gli uccelli appartenenti all'ordine dei Procellariformi volano sugli oceani per tutto l'anno, [...] e dedicano grandi cure al loro unico pulcino. Infatti, per procurarsi il cibo, i Procellariformi sono costretti ad assentarsi dal ni-do per tempi lunghi, e non potrebbero quindi ... ...
Leggi Tutto
TUBINARI (lat. scientifico Tubinares). - Uccelli marini, con piedi palmati, le cui narici hanno forma di tubi aperti all'estremità del becco. Sono forti volatori e costituiscono, l'ordine [...] dei Procellariformi, che comprende le Procellarie, i Puffini e le Diomedee o Albatros. ...
Leggi Tutto
PELARGORNITI (lat. scient. Pelargornithes). - Ordine di Uccelli che comprende, con gli struzzi e i nandù, la serie dei gruppi ritenuti più antichi, la maggior parte dei quali ha rappresentanti [...] Comprende i Palamedeiformi, gli Anseriformi, i Podicipediformi, i Ciconiiformi, i Procellariformi e gli Aptenoditiformi. Pochi ornitologi accettano questo raggruppamento numeroso e ...
Leggi Tutto
procellarifórmi s. m. pl. [lat. scient. Procellariiformes, comp. del nome del genere Procellaria (v. procellaria) e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli diffusi nei mari aperti di tutti gli oceani, e in partic. dell’emisfero australe, che...
procellària s. f. [lat. scient. Procellaria, der. del lat. procella «tempesta»]. – 1. Nome con cui sono generalmente indicate le varie specie di uccelli dell’ordine procellariformi, come gli uccelli delle tempeste (v. tempesta) e le berte. 2....