Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] ad alto potenziale energetico, che a loro volta trasportano e rendono disponibile l’energia nelle sedi dei vari processianabolici. Il principale di questi composti è l’adenosintrifosfato; la demolizione delle molecole nutritive a prodotti di rifiuto ...
Leggi Tutto
Composto chimico, corrispondente alla forma salificata dell’ acido adenosin-5'-trifosforico, indicato con ATP. Contiene due legami ad alto contenuto energetico (~) fortemente reattivi e ha formula
Nell’idrolisi [...] di AMP;
3) trasferimento del gruppo adenosilico con liberazione di pirofosfato e/o ortofosfato.
Nonostante tutti i processianabolici procedano, direttamente o indirettamente, a spese dell’ATP, i tessuti contengono una quantità modesta di ATP, che ...
Leggi Tutto
magrézza Stato dell'organismo caratterizzato da scarsezza o diminuzione dei grassi di deposito e conseguente, cospicua, diminuzione del peso corporeo. I limiti tra normalità ponderale e m. sono sfumati [...] e possono essere dovute, almeno in parte, a una particolare vivacità dei processi catabolici (m. ipercataboliche) ovvero a rallentamento dei processianabolici (m. ipoanaboliche). Le m. sintomatiche possono essere indotte da affezioni di varia ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] tessuti e organi è assai diverso per quantità e per qualità, e siccome ogni organo o tessuto è sede di processianabolici e catabolici specifici, ne segue che la linfa ha composizione diversa secondo il tessuto od organo nel cui sistema lacunare ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] e + ed interpretati il primo, con sviluppo meno rigoglioso, come maschile, il secondo, con sviluppo maggiore per processianabolici più attivi, come femminile. Nelle Embriofite, i Muschi e le Epatiche hanno gametofiti monoici o dioici, le Pteridofite ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] omeostatici, si determinano, tra l'altro, un rallentamento del metabolismo energetico, una spiccata accentuazione dei processianabolici e, quindi, un'abnorme tesaurizzazione di grassi.
Tra le forme iatrogene vanno annoverate sia le manifestazioni ...
Leggi Tutto
INIBIZIONE (dal lat. inhibeo "impedisco, raffreno")
Filippo Bottazzi
È la diminuzione o l'arresto temporaneo dell'attività fisiologica in un sistema vivente, effettuantesi sotto l'influenza di azioni [...] dello stato d'eccitamento. E poiché nell'attività funzionale s'intensificano i processi catabolici, nell'inibizione si suppone che debbano invece prevalere i processianabolici. Ma questa è per ora soltanto una ipotesi; nessuna prova sperimentale ...
Leggi Tutto
CITOLOGIA (dal gr. κύτος "cellula" e λόγος "discorso")
Giuseppe Levi
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste [...] nutritive attraverso la superficie cellulare, la sua essenza ci sfugge. In singole cellule nelle quali i processianabolici prevalgono sui catabolici, le sostanze assorbite s'accumulano nel citoplasma in forma di materiali di riserva visibili ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] . Vero è che le piante, a causa dell'esistenza della clorofilla, presentano per la maggior parte nei loro processianabolici una fase tutta loro propria (l'organicazione delle sostanze inorganiche) che richiede sviluppi di organi in superficie quali ...
Leggi Tutto
CORTISONE
Emanuele Djalma VITALI
Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, [...] . Il c., inoltre, influenza, sia pure in modo meno evidente, il metabolismo dei protidi (di cui rallenta i processianabolici e incrementa quelli catabolici) e dei lipidi (dei quali favorisce l'accumulo). Molto netta è l'azione di influenzamento del ...
Leggi Tutto
ipoanabolico
ipoanabòlico agg. [comp. di ipo- e anabolico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che presenta deficienza dei processi anabolici: forma i. della magrezza.