Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] freddo, il gelo, l’eccesso di umidità e simili, a processi industriali (gas e polveri dannose alle piante) e infine a generis di malattie – i tumori – in cui vari fenomeni morbosi hanno caratteristiche del tutto peculiari (➔ tumore). Dal concetto di ...
Leggi Tutto
Processimorbosi respiratori derivanti da interessamento tracheobronchiale secondario a linfopatie ilomediastiniche. La pervietà del sistema tracheobronchiale viene alterata dalla linfopatia per fenomeni [...] di compressione, infiammazione o invasione diretta. In rapporto alle sedi della linfopatia si distinguono sindromi a livello della trachea e dei bronchi principali, dei bronchi lobari, dei bronchi segmentari. ...
Leggi Tutto
In veterinaria, processimorbosi locali, diversi per sede e per manifestazioni cliniche, caratterizzati da fenomeni necrotici. Relativamente frequenti negli animali domestici, sono causate da particolari [...] microrganismi (Bacillus necroticus, Streptococcus necroticus, Clostridium necrosans). Comprendono la difterite dei vitelli (processo necrotico orale e faringeo, che non ha nulla in comune con la difterite umana), la dermite pustolosa contagiosa e la ...
Leggi Tutto
tesaurismosi In medicina, gruppo di processimorbosi, classificabili fra le malattie lisosomiali, caratterizzati dall’abnorme accumulo (primitivo o secondario, generalizzato o localizzato) di determinate [...] sostanze nelle cellule dei tessuti. Alla loro origine è spesso riconoscibile un anomalo metabolismo della sostanza tesaurizzata per carenza o blocco di sistemi enzimatici lisosomiali (➔ lisosoma) ...
Leggi Tutto
collassoterapia
Terapia di processimorbosi polmonari, spec. di natura tubercolare, consistente nel provocato collasso o afflosciamento del polmone (tramite pneumotorace o altro intervento chirurgico), [...] introdotta da C. Forlanini (1882) con il pneumotorace artificiale intrapleurico (c. medica) e successivamente con la frenicectomia e la toracoplastica (c. chirurgica). Il collasso dell’organo, con l’eliminazione ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] oculare può essere colpito, oltre che da molteplici lesioni traumatiche (da cause fisiche, chimiche, radianti), da vari processimorbosi. Essi possono interessare l’o. umano nel suo insieme (panoftalmite, glaucoma) o suoi elementi strutturali: la ...
Leggi Tutto
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] oro radioattivo, 198Au ➔ scintigrafia), specialmente indicata per individuare cavità ascessuali o formazioni neoplastiche o comunque processimorbosi più o meno circoscritti; la biopsia epatica, che consiste nello studio istologico di un frammento di ...
Leggi Tutto
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia [...] , da lesioni traumatiche, lo s. è frequentemente coinvolto da fatti infiammatori (➔ gastrite) e da processimorbosi particolari: ulcere peptiche (➔ ulcera) e post;anastomotiche, pilorospasmo, gastroptosi, volvolo, invaginazione, dilatazione acuta ecc ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] che nel cranio risulta formata dalla riunione dei margini posteriori delle porzioni orizzontali delle ossa palatine.
Patologia
I processimorbosi e le alterazioni che colpiscono il n., in parte (riniti, rinoscleroma, emorragie o epistassi ecc.) sono ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
predisponente
predisponènte agg. [part. pres. di predisporre]. – In medicina, fattori p. (o fattori disponenti patologici), tutte le condizioni o le cause, intrinseche (razza, sesso, età) ed estrinseche (lavoro, ambiente, alimentazione, ecc.),...