• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
381 risultati
Tutti i risultati
Biografie [81]
Storia [64]
Diritto [48]
Arti visive [51]
Religioni [44]
Geografia [18]
Medicina [17]
Diritto civile [16]
Storia contemporanea [13]
Letteratura [16]

Norimberga, procèsso di

Enciclopedia on line

Norimberga, procèsso di Azione penale intentata (1945-46) da un tribunale militare internazionale (istituito da Gran Bretagna, USA, Francia e URSS) contro i dirigenti del regime nazista accusati di cospirazione [...] nella preparazione di una guerra di aggressione, crimini contro la pace, crimini di guerra e crimini contro l'umanità. La sentenza condannò a morte dodici dei ventiquattro principali imputati. V. anche Norimberga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norimberga, procèsso di (1)
Mostra Tutti

Norimberga

Enciclopedia on line

Norimberga (ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] avrebbe designato un accusatore principale, mentre alla difesa dovevano essere assicurate le massime garanzie. Il primo e più importante dei processi di N. ebbe luogo tra il 20 novembre 1945 e il 1° ottobre 1946. La sentenza condannò a morte mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DI HELSINKI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – GUERRA DEI TRENT’ANNI – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norimberga (4)
Mostra Tutti

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] . L’URSS emerge come maggiore potenza in Europa. Nascita delle Nazioni Unite. Varo di un programma di Welfare State in Gran Bretagna. 1945-46: processo di Norimberga. 1946: instaurazione della repubblica in Italia. 1947: nasce il Cominform, organismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

Biddle, Francis

Enciclopedia on line

Biddle, Francis Giurista statunitense (Parigi 1886 - Hyannis, Mass., 1968). Nel 1940, dopo una brillante carriera di magistrato, divenne solicitor general. Dal settembre 1941 al giugno 1945 fu attorney general e nel 1945-46 [...] membro del Tribunale militare internazionale, che presiedette al processo di Norimberga. Ha scritto varie opere, fra cui ricordiamo: Democratic thinking and the war (1944), The fear of freedom (1952), e due volumi a carattere autobiografico, A casual ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – ATTORNEY GENERAL – PARIGI

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] etnici e demografici imposti in quell’area dal regime nazionalsocialista. A Norimberga fu celebrato (1945-46) il processo contro i principali esponenti nazisti responsabili di crimini di guerra e contro l’umanità. L’incipiente conflitto fra Est e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] Military Tribunal sitting at Nürnberg, Germany, 15 voll. (a oggi), Londra 1946-47 (riduz. ital. A. Degli Occhi, Il processo di Norimberga, 2 voll., Milano 1947); Dwight D. Eisenhower, Report by the Supreme Commander to the Combined Chiefs of Staff on ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – LEGGE AFFITTI E PRESTITI – MAR CINESE MERIDIONALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – ASSEDIO DI STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA MONDIALE, SECONDA (3)
Mostra Tutti

GUERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA (XVIII, p. 53) Aldo BALDASSARRI Ovidio CIANCARINI Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] les criminels de guerre, Ginevra-Parigi 1946; G. M. Gilbert, Nuremberg Diary, New York 1947; A. Degli Occhi, Il processo di Norimberga, 2 voll., Milano 1947; A. Sottile, Les criminels de guerre et le nouveau droit pénal international, 3ª ed., Ginevra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLECITO INTERNAZIONALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PROCESSO DI NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA (12)
Mostra Tutti

MILCH, Erhard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MILCH, Erhard Corrado SAN GIORGIO Generale tedesco dell'aeronautica, nato il 30 marzo 1892 a Wilhelmshafen. Entrò nell'arma di artiglieria dell'esercito imperiale tedesco nel 1910. Durante la prima [...] della Norvegia. Convinto della necessità di impedire il completo sviluppo dell'industria di guerra inglese, fu il principale organizzatore della offensiva aerea sull'Inghilterra. Ha testimoniato a difesa di Göring durante il processo di Norimberga. ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – REICHSWEHR – KÖNIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILCH, Erhard (1)
Mostra Tutti

MILANI COMPARETTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANI COMPARETTI, Lorenzo Michele Di Sivo – Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] è cattiva» (p. 41). Il voto la può mutare, ma di una legge che impone all’individuo un’azione iniqua si deve pagare la sanzione disobbedendola. Da Socrate al processo di Norimberga, il M. legava la disobbedienza alla responsabilità (che sintetizzava ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – OBIEZIONE DI COSCIENZA – PROCESSO DI NORIMBERGA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANI COMPARETTI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Diritto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Diritto Natalino Irti Giuseppe de Vergottini Andrea Giardina Alessandra Mignolli (XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834) I temi generali della scienza giuridica [...] (sul processo di integrazione di criminali di guerra già presenti nel Trattato di pace di Versailles del 1919 e alle regole tradizionali in materia di repressione della pirateria. Con gli accordi che diedero vita ai tribunali di Norimberga e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
genocìdio
genocidio genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di Norimberga (1946)]. – Grave crimine, di...
concordanza
concordanza s. f. [der. di concordare]. – 1. a. Il concordare, l’essere d’accordo, quindi conformità, esatta corrispondenza: c. di opinioni, di voleri; c’era c. fra le deposizioni dei varî testimoni; non c’è c. fra le sue parole e i fatti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali