Il processodiVerona
Paolo Simoni
(Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 120m); regia: Carlo Lizzani; produzione: Duilio Coletti per Duilio/Orsay; soggetto: Sergio Amidei, Luigi Somma; sceneggiatura: [...] gennaio-febbraio 1963.
A. Ferrero, Il processodiVerona, in "Cinema nuovo", n. 162, marzo-aprile 1963.
M. Morandini, Il processodiVerona, in "Cinemasessanta", n. 34, aprile 1963.
G. Giaccio, Il processodiVerona, in "Rivista del cinematografo", n ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] più piani con finestre ad arco e frontoncini. L’arco dei Gavi, opera di L. Vitruvio Cerdone, è a un fornice principale e due aperture ad arco sui eventuale intervento francese in America rimase bloccata.
Processodi V. Fu intentato nel gennaio 1944, ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] nell'ambasciata del Portogallo presso la S. Sede a Roma) fu accusato di alto tradimento al processodiVerona e condannato a morte in contumacia. Alla fine della guerra fu processato assieme a Bottai, Rossoni e Acerbo, unico presente, dall'Alta Corte ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica italiana (Roma 1930 - Madrid 1989); esordì in Riso amaro (1948) conquistando immediatamente una larga popolarità. Successivamente recitò, affinando le sue qualità interpretative, [...] 1949); Il brigante Musolino (1950); Anna (1951); Mambo (1954); Ulisse (1954); L'oro di Napoli (1955); Uomini e lupi (1956); La diga sul Pacifico (1957); Il processodiVerona (1964); Le streghe (1967); Edipo re (1967); Teorema (1968); Morte a Venezia ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano (Roma 1922 - ivi 2013). Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico e sceneggiatore, si è imposto come [...] romana (il 'gobbo del Quarticciolo') attivo durante la Resistenza. Tra i film successivi: Il processodiVerona (1963), cupa rievocazione della condanna a morte di Galeazzo Ciano; La vita agra (1964); Banditi a Milano (1968), sulla banda Cavallero ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Casale Monferrato 1884 - Roma 1959); decorato al valore nella guerra 1915-18, fu tra i promotori del fascismo piemontese. Deputato dal 1921, fu uno dei quadrumviri della marcia [...] 1943 votò l'ordine del giorno Grandi e fu perciò condannato a morte, in contumacia, dalla R.S.I. nel processodiVerona (1944). In seguito all'emanazione delle norme per la repressione dei delitti fascisti fu condannato (1947), in contumacia, a lieve ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Perugia 1899 - Milano 1961). Deputato alla Camera per la XXVII legislatura (1924-29), fu poi, tra l'altro, sottosegretario agli Esteri dal giugno 1936 all'agosto 1939, ambasciatore [...] dal 5 febbr. al 25 luglio 1943. Nella seduta del Gran Consiglio del 25 luglio 1943 votò per l'ordine del giorno Grandi, per cui fu condannato a morte in contumacia nel processodiVerona. Ha scritto un volume di ricordi: Uomini, cose, fatti. Memorie ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Milano 1919 - Bologna 1973). Vasta la sua attività teatrale: Riccardo II (1949); Anna per mille giorni di M. Anderson (1950), con la compagnia del Teatro nazionale diretta da Salvini; [...] televisiva (Enrico IV di Shakespeare, Il capanno degli attrezzi di G. Greene e molti romanzi sceneggiati) e ha partecipato a varî film: La grande guerra (1959); Tutti a casa (1960); Un giorno da leoni (1961); Il processodiVerona (1963); Il grande ...
Leggi Tutto
StatoItalia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la [...] giro di pochi anni s’impadronisce diVerona e di Vicenza, tolte agli Scaligeri con l’aiuto dei da Carrara, di Padova suo avviso legittima, almeno per l’alta letteratura. Il processodi formazione della lingua e della letteratura nazionali ha, con ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe (VII, p. 575; App. I, p. 308)
Uomo politico, morto a Roma il 9 gennaio 1959. Nella seduta del 25 luglio 1943 aveva votato contro Mussolini, per cui fu condannato a morte in contumacia [...] nel processodiVerona; arruolatosi nella legione straniera nel 1944, combatté con essa in Francia e la sua esperienza ha ricordato nel volume Legione è il mio nome (Milano 1950). Amnistiato nel 1947 dalla condanna all'ergastolo inflittagli nel 1945 ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...