• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Biografie [2]
Religioni [1]
Storia [1]

MAROCCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROCCO (A. T., 112) Augustin BERNARD Mario SALFI Augustin BERNARD Nello PUCCIONI Augustin BERNARD Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Francesco BEGUINOT Agostino GAIBI Francesco TOMMASINI Francesco [...] con capitale Tingh, cioè Tangeri), e la Mauretania Caesariensis, fra la Mulucha e la Numidia; provincie governate da procuratores Augusti dipendenti direttamente dall'imperatore (v. mauretania). Il dominio romano durò per circa 4 secoli, e cioè fino ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CRUZ DE MAR PEQUEÑA – MAURETANIA CAESARIENSIS – TRATTATO DI VERSAILLES – STRETTO DI GIBILTERRA – PROCURATORES AUGUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti

ACAIA

Enciclopedia Italiana (1929)

ACAIA (A. T., 82-83) Rosario RUSSO Alberto GITTI Francesco COGNASSO Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la [...] tributo era ufficio del questore, sotto la repubblica, laddove sembra che sotto l'impero quest'ufficio passasse ai procuratores Augusti. Accanto al tributo, le entrate più importanti di una provincia son quelle derivanti dall'ager publicus o demanio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACAIA (1)
Mostra Tutti

PROCURATORE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCURATORE Edoardo Volterra . Diritto pubblico romano. - Come i privati, anche l'imperatore ha i suoi procuratores per amministrare il patrimonio (fiscus, patrimonium) e le provincie che gli appartengono. [...] , data la riorganizzazione dell'ordine equestre, viene fatta la distinzione fra procuratores Augusti (cavalieri) e procuratores (liberti). Ottone tenta di mutare il sistema, e così Vitellio dando sempre maggiore importanza all'ordine equestre: con ... Leggi Tutto

Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano

Dizionario di Storia (2010)

Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (C. Iulius Caesar Octavianus; imp. Caesar Augustus) Primo imperatore romano (Roma 63 a.C.-Nola 14 d.C.). Nacque da Gaio Ottavio e Azia, ma Cesare lo adottò nel 45 [...] tradizionale dello Stato romano, l’aerarium; le entrate provenienti dagli altri territori erano affidate al controllo dei procuratores Augusti, di rango equestre, e furono convogliate in una cassa di nuova formazione, il fiscus, a disposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCURATORES AUGUSTI – MONUMENTUM ANCYRANUM – SECONDO TRIUMVIRATO – GUARDIA PRETORIANA – COORTI DI FANTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (1)
Mostra Tutti

ARMENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa) G. C. Susini L. Rocchetti Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] , la valle dell'Eufrate, Tigranocerta e la Media. All'amministrazione provinciale romana dell'Armenia appartennero pure alcuni procuratores Augusti Armeniae maioris (C. I. L., xi, 5213, xlv, 170). Bibl.: A. Abruzzese, Le relazioni politiche fra l ... Leggi Tutto

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

ALPI (A. T., 17-18-19) Antonio Renato TONIOLO Giorgio ROLETTO Carlo Guido MOR Roberto ALMAGIA Giorgio DAL PIAZ Cesare FAERIS Augusto BEGUINOT Giuseppe COLOSI Piero BAROCELLI Francesco COGNASSO Roberto [...] ad Aquileia, ampliò ed abbellì la città. A difesa dell'Italia Augusto costituì alcune provincie alpine, rette nei primi tempi da praefecti militari, in seguito da procuratores. Le provincie delle Alpes Maritimae e delle Alpes Cottiae erano estese in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia Michele GORTANI Filippo De Filippi Michele GORTANI Lino BERTAGNOLLI A. Be. Giuseppe COLOSI Renato BIASUTTI Leonard Halford Dudley BUXTON Giuseppe FURLANI Paul KRETSCHMER Giovanni [...] compiuti in tutte le provincie, in parte già sotto il regno di Augusto, in parte dopo, ed è certo che nel sec. II δεκάπρωτποι; e i numerosi addetti al fiscus Asiaticus: procuratores, adiutores, tabularii, adiutores tabulariorum, a commentariis; v ... Leggi Tutto

PROVINCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVINCIA Pietro ROMANELLI Pietro VACCARI Teodosio MARCHI . Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] governo provinciale. Queste provincie furono affidate a procuratores o a praefecti dell'ordine equestre, i quali a questo punto tralasciare di notare come fu politica di Augusto, solo in parte continuata dai suoi successori, di non trasformare ... Leggi Tutto

ILLIRICO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRICO (Illyricum) Giuseppe Cardinali La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] continuativamente attuato. Se non lo fu allora, lo fu con Augusto. Infatti, nella divisione che egli nel 27 a. C. singoli appaltatori (conductores), e poi dal tempo di Commodo da procuratores imperiali. Degli uni e degli altri si hanno non poche ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI IMPERIALI – MONUMENTUM ANCYRANUM – FORTEZZE LEGIONARIE – COORTI AUSILIARIE – GALLIA CISALPINA

BETICA

Enciclopedia Italiana (1930)

BETICA Pietro Romanelli . Così fu chiamata dal fiume Baetis (Guadalquivir), che ne solcava a mezzo il territorio, la provincia meridionale della penisola iberica. Essa risultò dalla divisione, fatta [...] ) la pone nell'anno 27 a. C., l'anno stesso in cui Augusto divise il potere proconsolare fra sé e il Senato, ma tale data è 'uva, le iscrizioni che ricordano i negotiatores e i procuratores addetti al commercio e alla riscossione di tali prodotti, ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – MAURETANIA TINGITANA – PROCURATOR AUGUSTI – LETTERATURA LATINA – SCIPIONE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETICA (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali