PROCURATORE
Edoardo Volterra
. Diritto pubblico romano. - Come i privati, anche l'imperatore ha i suoi procuratores per amministrare il patrimonio (fiscus, patrimonium) e le provincie che gli appartengono. [...] tra i cavalieri; solo i funzionarî infimi della casa imperiale sono scelti fra i liberti.
Sotto il nome di 'imperatore la concessione dello ius gladii. Nel sec. III a tutti i procuratori governatori di provincia era esteso lo ius gladii (Dig., I, 18, ...
Leggi Tutto
(o Marittima; lat. Caesarēa ad mare o Sebaste) Antica città della Palestina, fondata da Erode il Grande (25-12 a.C.) sul luogo di una preesistente città fenicia. Sotto il dominio romano fu sede dei procuratori [...] imperiali della Giudea.
Rimangono dell’antica città romana un ippodromo, l’anfiteatro, un teatro, resti delle mura, due acquedotti. Sotto il livello dell’acqua si intravedono i resti del grande molo di Erode, che aveva torri massicce. Rimane anche la ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] d'acqua di piombo (fistulae aquariae), nelle città e nelle ville, recanti talvolta i nomi d'imperatori, di procuratoriimperiali, di privati proprietarî delle case o dei terreni percorsi dai canali, di municipî, dell'officina o dei plumbarii ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] governo centrale che la vecchia provincia fosse capace di fornire viveri agli eserciti. Questo compito incombeva non solo ai procuratoriimperiali ma anche alle città della provincia e al loro capo, il proconsole.
Non fa dunque meraviglia che Traiano ...
Leggi Tutto
VITERBO
AAmedeo De Vincentiis
Durante la prima metà del XIII sec. tra Viterbo e Federico II si stabilì un legame asimmetrico. Per l'imperatore la città rappresentava un punto strategico da controllare [...] e quello di battere moneta. Quest'ultimo privilegio era legato alla costruzione di un palazzo imperiale a spese dell'imperatore. A tal fine nel 1242 i procuratoriimperiali acquistarono terreni nella contrade di S. Giovanni in Zoccoli e S. Maria in ...
Leggi Tutto
MAURETANIA (Mauretania, Μαυρουσία)
Pietro Romanelli
È la regione più occidentale dell'Africa settentrionale, corrispondente oggi al Marocco e a una parte dell'Algeria. Invero il nome ha avuto anche in [...] , gli Arabi.
Si è già detto come Claudio ponesse a capo delle due Mauretanie da lui costituite dei procuratoriimperiali: le Mauretanie rientrano pertanto in quella categoria di provincie, che potremmo dire inferiore, che, per le condizioni arretrate ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia
Michele GORTANI
Filippo De Filippi
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
A. Be.
Giuseppe COLOSI
Renato BIASUTTI
Leonard Halford Dudley BUXTON
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni [...] V o del VI per lo sbarco in Abido). L'esazione da parte dei pubblicani fu, nell'Impero, prima controllata da procuratoriimperiali e poi si ridusse nelle mani di questi; il suocero di Gordiano III fu procurator XXXX provinciae Asiae (Corp. Inscr. Lat ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] delle imposte, cioè nell'abolizione progressiva dell'appalto ai pubblicani, che furono via via sostituiti da procuratoriimperiali. Continue furono l'invadenza del fisco e le sue usurpazioni di fronte all'aerarium populi romani, amministrato ...
Leggi Tutto
AGRO (lat. ager)
Giuseppe Cardinali
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. [...] tassa, ma tali vectigalia non furono più riscossi per mezzo di pubblicani, decumani e scripturarii, ma per mezzo di procuratoriimperiali.
Bibl.: G. B. Niebuhr, Über die Agrimensoren, Beil. alla 1ª ed. della Römische Geschichte, 1812, II, p. 532, 3 ...
Leggi Tutto
ANNONA
R. Ba.
G. Man.
R. Ba.
M. L. T.
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato [...] a Ostia e a Porto. Generalmente erano uffici alle dirette dipendenze dei governatori delle provincie, retti dagli stessi procuratoriimperiali. Grandi magazzini di granaglie e di derrate (horrea) esistevano in Egitto (Plin., Paneg., 31), in Africa ...
Leggi Tutto
procuratore
procuratóre (ant. proccuratóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. procurator -oris «amministratore», der. di procurare: v. procurare]. – 1. ant. e letter. Chi procura qualcosa, chi è causa o responsabile di qualcosa: Pasimunda, lieto...
ducenario
ducenàrio s. m. [dal lat. ducenarius, agg. e s. m.; propr. «che comprende duecento», der. di duceni distributivo di ducenti «duecento»]. – Titolo di quei procuratori romani dell’età imperiale, il cui stipendio raggiungeva i 200.000...