La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodottichimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodottichimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] allo scoppio della Prima guerra mondiale, quando fu designato membro del Board of Trade Committee per l'approvvigionamento dei prodottichimici. In quel periodo i coloranti e i loro intermedi, molti di questi ultimi richiesti nella produzione degli ...
Leggi Tutto
Prodottichimici (detti anche pesticidi) usati per la distruzione o la limitazione di organismi dannosi ai prodotti agricoli nelle fasi di produzione e di conservazione. Alcuni a. (acaricidi, antimuffa, [...] molluschicidi, rodenticidi), oltre che per uso agricolo, trovano impiego anche per uso industriale (a difesa di impianti e prodotti industriali) e per uso igienico-sanitario. Fra gli a. si possono includere anche i repellenti e i chemosterilizzanti ...
Leggi Tutto
Prodottichimici impiegati per rendere i tessuti particolarmente resistenti alla combustione. I principali sono sali inorganici (fosfati ammonici, silicati alcalini, stannato sodico ecc.), paraffine e [...] naftaline clorurate, cloruro di polivinile ...
Leggi Tutto
Parte della chimica riguardante l’ottenimento di prodottichimici dai carboni fossili, direttamente o dai sottoprodotti della distillazione distruttiva.
Cenni storici
In passato la c. ha avuto notevole [...] destinato a centrali termoelettriche e al riscaldamento di forni industriali; prodotti liquidi dai quali ricavare prevalentemente frazioni carburanti (e anche materie prime per l’industria chimica).
Per quanto riguarda la produzione di gas a basso ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] degli interventi agronomici di maggior impatto ambientale (lavorazioni meccaniche, concimazioni e lotta antiparassitaria basate su prodottichimici). Per l’applicazione di queste tecniche ci si avvale di una serie di innovazioni delle scienze ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] laghi, oltre a fenomeni di eutrofizzazione, si possono riscontrare alterazioni più complesse dovute allo scarico di determinati prodottichimici che portano a modificazioni profonde e permanenti delle acque. Le acque di scarico di origine industriale ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] diversi composti fa in genere riferimento alle attività industriali a essi relative, distinguendo fra prodottichimici agricoli (fertilizzanti, insetticidi ecc.), alimentari (margarine, conservanti, coloranti ecc.), tessili (ammorbidenti, coloranti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] è passiva, con una prevalenza delle importazioni sulle esportazioni: fra le prime prevalgono combustibili e lubrificanti, macchinari, prodottichimici e farmaceutici; fra le vendite, soia, cotone grezzo, legname, carne e tabacco. Maggiori fornitori e ...
Leggi Tutto
La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] dei derivati della prima generazione.
Dal metano, principale componente dei gas naturali, si ottiene una vasta gamma di prodottichimici: per es. cloruro di metile, cloruro di metilene, cloroformio e tetracloruro di carbonio per reazione con il cloro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] industrie tessili e agroalimentari; le importazioni riguardano soprattutto macchinari, mezzi di trasporto, attrezzature elettriche, prodottichimici e strumenti di alta tecnologia.
Preistoria
Le più antiche testimonianze preistoriche sono i resti ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....