ERG
Società italiana di commercio di prodottipetroliferi. Fondata nel 1938 a Genova da E. Garrone, nel 1952 ottenne il primo rilevante contratto di lavorazione per conto della British Petroleum (BP). [...] , con Edison Mission Energy, la ISAB Energy, allo scopo di realizzare un impianto di gassificazione-cogenerazione dei residui petroliferi. Nello stesso periodo la ERG si presentò in borsa, incontrando uno straordinario successo. A partire dal 2002 l ...
Leggi Tutto
(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; [...] della benzina. L’alcol m. può essere anche usato come fonte di carbonio nella preparazione, per fermentazione, di proteine monocellulari al posto dei prodottipetroliferi (n-paraffine, gasolio); l’adozione dell’alcol m., che è più costoso rispetto ai ...
Leggi Tutto
Società italiana, con sede a Firenze, per la progettazione e costruzione di turbomacchinari, pompe, valvole, strumenti per l’industria chimica, petrolifera e dell’energia. Realizza inoltre progetti di [...] equipaggiamenti e servizi per la distribuzione dei prodottipetroliferi. Sorta sulle basi della Fonderia del Pignone (1842), divenuta successivamente Pignone Officine Meccaniche (1928), e posta in liquidazione a seguito di gravi difficoltà ...
Leggi Tutto
(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] costituito oggi per tre quarti circa da cemento, fertilizzanti, metalli e manufatti, e per il resto da greggio e prodottipetroliferi. La S. Canal Authority, ente statale egiziano istituito nel 1956, gestisce e controlla il traffico sul Canale.
Nell ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti f. naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose [...] isolante termico (sotto forma di mattoni ecc.), per facilitare la filtrazione (di vini, di succhi di frutta, di prodottipetroliferi, di gelatina, di liquidi zuccherini ecc.), come abrasivo e come materia prima per la preparazione del silicato di ...
Leggi Tutto
Parte della chimica riguardante l’ottenimento di prodotti chimici dai carboni fossili, direttamente o dai sottoprodotti della distillazione distruttiva.
Cenni storici
In passato la c. ha avuto notevole [...] in pochi paesi, rappresentando una forte limitazione allo sviluppo della carbochimica.
Il notevole aumento di costo verificatosi nei prodottipetroliferi all’inizio degli anni 1970 e anche le diminuite riserve di gas naturale in alcuni paesi (per es ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riduce, talora fino all’eliminazione completa, il tenore dello zolfo o dei composti solforati presenti in una determinata sostanza.
La d. ha grande importanza in metallurgia, [...] , ove non venisse eliminato, di vari inconvenienti sia nel corso della lavorazione sia nello stoccaggio e nell’impiego dei prodottipetroliferi. Abbandonati ben presto i processi di d. puramente chimici (a base di lavaggi con soda e simili), semplici ...
Leggi Tutto
solfonazione Processo mediante il quale si uniscono uno o più gruppi solfonici −SO3H a un atomo di carbonio (meno frequentemente di azoto) di un composto organico. Gli acidi solfonici così ottenuti possono [...] di addizione è impiegata nella preparazione di alcoli e nella separazione di idrocarburi non saturi derivati da cracking di prodottipetroliferi. I chetoni e le aldeidi alifatici reagiscono con oleum per dare acidi di- e trisolfonici (in genere la ...
Leggi Tutto
industriale, chìmica Settore della chimica che riguarda lo studio dei processi per la fabbricazione di prodotti a livello industriale. La chimica industriale studia i vari aspetti delle reazioni chimiche [...] fondamentali, quali l'acido solforico, l'acido nitrico, l'urea, e alla realizzazione di processi di trattamento dei prodottipetroliferi. Nell'ultimo ambito ha avuto straordinario sviluppo, nella seconda metà del 20° sec., la produzione di polimeri ...
Leggi Tutto
olefina
s. f. [der. del fr. oléfi(ant): v. olefiante]. – In chimica organica, nome generico degli idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti nella molecola un doppio legame (per...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...