Erlangen, programmadiErlangen, programmadi sorta di manifesto programmatico relativo a una diversa impostazione e classificazione della geometria, basata sui gruppi di trasformazione, dovuto a F. [...] invarianti in una trasformazione proiettiva e quindi indifferenti al gruppo delle proiettività. Le idee esposte nel programmadiErlangen, oltre ad aver modificato notevolmente la direzione degli studi geometrici e contribuito a dare una nuova ...
Leggi Tutto
CARTAN, Élie
Matematico francese, nato a Dolomieu (Isère) il 9 aprile 1869. Dopo avere insegnato nelle università di Montpellier, Lione, Nancy, è stato chiamato nel 1909 a quella di Parigi, dove ha insegnato [...] Egli è così pervenuto a una nuova e più generale concezione di spazio, la quale, pur riconnettendosi al programmadiErlangen (v. geometria) di F. Klein, ne trascende gli schemi; e di questa sua concezione, incontrandosi per talune vedute con H. Weyl ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] opportune trasformazioni (rotazioni, traslazioni, passaggi da un sistema inerziale all’altro) costituisce la preziosa eredità del programmadiErlangen (1873), che Minkowski consegna al XX secolo e sulla quale si costruirà la futura geometrizzazione ...
Leggi Tutto
SEGRE, Corrado
Livia Giacardi
– Nacque il 20 agosto 1863 a Saluzzo da Abramo, industriale della seta, e da Estella De Benedetti, entrambi di famiglia ebraica.
Compì gli studi secondari presso l’Istituto [...] e Max Nöther e, dall’altro, delle idee esposte da Felix Klein nel suo ProgrammadiErlangen che, su indicazione di Segre, fu pubblicato nel 1890 negli Annali di matematica pura ed applicata, nella traduzione dell’allievo Gino Fano. Nei suoi studi si ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe
Erika Luciano
– Nacque a Orbassano il 3 novembre 1890 da Antonio e da Teresa Viale, primo di quattro fratelli: Tina, Enrico e Palmiro, futuro segretario del PCI.
Conseguita [...] Luigi Cremona, Guido Castelnuovo, Corrado Segre, Giuseppe Veronese) e di saggi monografici sulla storia del π e sul programmadiErlangen.
Importanti riconoscimenti costellarono la carriera di Togliatti, che fu vicepresidente del Consiglio dell’Opera ...
Leggi Tutto
Enriques
Enriques Federigo (Livorno 1871 - Roma 1946) matematico, epistemologo e storico della scienza, tra i principali esponenti della scuola italiana di geometria algebrica. Frequentò la Scuola normale [...] 1944. Si occupò soprattutto della teoria delle superfici algebriche, continuando quel filone di pensiero geometrico che va dalle geometrie non euclidee fino al programmadiErlangendi F. Klein; in particolare studiò la teoria degli invarianti delle ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] l’influenza esercitata sui moderni orientamenti nella impostazione della g. dal cosiddetto programmadi F. Klein, enunciato a Erlangen nel 1872, e perciò detto anche programmadiErlangen. Questo presenta una g. come studio delle proprietà degli enti ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Düsseldorf 1849 - Gottinga 1925). Autore di rilevanti contributi alla geometria, realizzò una classificazione di tale materia fondata sul concetto di gruppo, studiò le superfici algebriche [...] a una sola faccia) e si interessò ai fondamenti della geometria (programmadi K. o programmadiErlangen).
Vita e attività
Assistente di J. Plücker a 17 anni, poi prof. nelle univ. diErlangen (1872-75), Monaco (1875-80), Lipsia (1880-86) e Gottinga ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] si trova nella teoria dei gruppi di trasformazione, presentata nel suo programmadi ricerche del 1872, detto programmadiErlangen. Il concetto di gruppo, insieme di operazioni astratte dotate di proprietà caratteristiche, è uno dei concetti ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] sviluppando ed estendendo. Per le applicazioni geometriche, di cui già avemmo incidentalmente occasione di dare qualche esempio e che trovano la loro classificazione nelle vedute del programmadiErlangen del Klein, rimandiamo alla voce geometria; e ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...