progressionegeometricaprogressionegeometrica successione {a0, a1, …, an, …} in cui il rapporto di ciascun termine (eccettuato quello iniziale) con il precedente è costante; tale rapporto costante [...] può utilizzare tale formula per determinare la frazione generatrice di un numero periodico. Per esempio, 0,3̅ è una serie associata alla progressionegeometrica il cui primo termine è a0 = 3/10 e di ragione q = 1/10. Si ottiene S∞ = (3/10)/(9/10) = 1 ...
Leggi Tutto
progressionegeometrica, ragione di una
progressionegeometrica, ragione di una numero costante che costituisce il rapporto tra ogni termine di una progressione aritmetica (salvo il primo) e il precedente. [...] Affinché la progressionegeometrica non sia una successione costante tale numero dev’essere diverso da 0 e da 1 (→ progressionegeometrica; → ragione). ...
Leggi Tutto
PROGRESSIONE
Fabio Conforto
. Algebra. - Nell'analisi algebrica si dice progressione una successione di un numero finito o infinito di termini, la quale venga costruita mediante una legge data.
Specialmente [...] e quello che lo precede immediatamente sia un numero costante q, che si chiama ragione della progressione.
Le progressionigeometriche erano note ai geometri greci e anzi si può quasi sicuramente affermare che ad essi non era nemmeno ignoto il fatto ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] , teoria che prende il nome dall’economista e demografo inglese T.R. Malthus, prevedeva che la p. sarebbe cresciuta in una progressionegeometrica, cui non avrebbe potuto tener dietro la produzione alimentare, che, a quei tempi, cresceva in ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] (logaritmica); la scala più usata in sedimentologia è quella di Udden-Wentwoth, che è in progressionegeometrica.
In mineralogia, la durezza dei minerali è misurata secondo la cosiddetta scala di Mohs (➔ durezza).
In sismologia, l’entità dei ...
Leggi Tutto
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza [...] calcolate in istanti successivi susseguentisi a intervalli di tempo di un periodo, costituiscono ciascuna una progressionegeometrica, decrescente, di ragione exp(−2hπ/ω). Queste considerazioni valgono, naturalmente, per qualunque grandezza variabile ...
Leggi Tutto
In statistica, curva ideata da P.F. Verhulst nel 1838 (e successivamente rielaborata e generalizzata da R. Pearl e L.J. Reed) per rappresentare con notevole approssimazione la legge di evoluzione di una [...] vivente) in base alle ipotesi che da una parte la popolazione tenda, rispetto al tempo, a moltiplicarsi in progressionegeometrica e che d’altra parte a tale sviluppo si opponga una resistenza (costituita principalmente dalla limitazione dei mezzi di ...
Leggi Tutto
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo [...] di tipo non necessitante.
Matematica
Come sinonimo di rapporto, il termine si usa in alcune frasi abituali quali: ragione di una progressionegeometrica (rapporto costante tra ciascun termine e il precedente), e per analogia ragione di una ...
Leggi Tutto
Economista e demografo inglese (Rookery, presso Guilford, Surrey, 1766 - Haileybury, Hertfordshire, 1834). Noto per la legge della popolazione che prende il suo nome (illustrata in An essay on the principle [...] nel 1947. La legge di sviluppo, per M., è quella geometrica e porta al raddoppiarsi di una popolazione in circa 25 anni sussistenza egli sostiene che l'accrescimento avviene in progressione aritmetica e quindi molto meno velocemente della popolazione. ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] stesso nome fino dai più antichi tempi - tutti quei suoni i cui numeri di vibrazioni stanno tra loro come i termini della progressionegeometrica 1, 2, 4, 8, 16...; tutti quei suoni, cioè, che si trovano in rapporto di ottava, che è il semplicissimo ...
Leggi Tutto
progressione
progressióne s. f. [dal lat. progressio -onis, der. di progrĕdi «avanzare», part. pass. progressus]. – 1. Avanzamento, passaggio graduale da uno stadio (o da un termine di una serie) a quello successivo, di solito in modo regolare...
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...