• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati
Geografia [12]
Esplorazione cartografia e topografia [6]
Temi generali [4]
Matematica [4]
Biografie [4]
Geografia umana ed economica [3]
Fisica matematica [2]
Algebra [2]
Fisica [2]
Storia della matematica [2]

Eckert, Friedrich Eduard Max

Enciclopedia on line

Geografo e cartografo tedesco (Chemnitz 1868 - Aquisgrana 1938). È stato uno dei maggiori cultori della cartografia da lui considerata come scienza autonoma, basata su conoscenze matematiche, linguistiche, [...] artistiche, ecc. La sua opera fondamentale è Die Kartenwissenschaft (2 voll., 1921-25). Gli si devono alcune proiezioni cartografiche equivalenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – CHEMNITZ

DIALETTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

DIALETTOLOGIA Edward F. Tuttle La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà [...] fenomeni, come questi andavano assumendo storicamente un andamento a onde; si ricorderà che in base alle proiezioni cartografiche dell'Atlante Italo-Svizzero (AIS) gli spartiacque linguistici italiani saranno concepiti come fasci di isoglosse, la ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BERNARDINO BIONDELLI – SOCIOLINGUISTICO – MADAME DE STAËL – MARE ADRIATICO

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1931)

CARTOGRAFIA Giuseppe CARACI Renato BIASUTTI Ubaldo BARBIERI Ugo AMALDI . In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, [...] i meridiani e i paralleli rispetto all'uno o all'altro polo. Parecchi dei più antichi metodi di rappresentazione cartografica si riducono a semplici proiezioni della superficie del globo (o di una sua regione) da un dato centro di vista V su di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia Edward S. Kennedy Geografia matematica e cartografia Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] riproduzione in facsimile del testo del manoscritto di Leida. In questo trattato, al-Bīrūnī discute otto tipi di proiezioni cartografiche. Ne descriviamo tre ‒ la prima e la terza sembrano attribuibili a lui, la seconda forse è anteriore ‒ dandone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Il primo recupero dell’eredità greca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il primo recupero dell'eredita greca Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] , alla descrizione e alla rappresentazione delle regioni abitate della Terra. A tal fine egli aveva elaborato due proiezioni cartografiche utili per riportare all’interno di un reticolo di meridiani e di paralleli, nonché alle latitudini e alle ... Leggi Tutto

Viaggi, scoperte, rappresentazioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Viaggi, scoperte, rappresentazioni Massimo Donattini La cartografia nautica Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] Le sue scarse cognizioni matematiche non gli avevano consentito di rendere correttamente in latino le istruzioni relative alle proiezioni cartografiche, sicché bisognò attendere circa un secolo per avere un testo affidabile: fino ad allora, le carte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

SOLÈR, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLÈR, Emanuele. – N Andrea Cantile acque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo. Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine [...] per cinquant’anni e le sue esperienze iniziarono seguendo l’approccio classico dello studio delle superfici di riferimento e delle proiezioni cartografiche, producendo sei saggi, pubblicati tra il 1894 e il 1906, tra i quali uno dedicato a una nuova ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ACCELERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLÈR, Emanuele (2)
Mostra Tutti

proiezione cartografica

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiezione cartografica proiezione cartografica metodo con cui si rappresenta graficamente la superficie terrestre o una sua porzione (proiezione geografica), secondo una scala opportuna e con la maggiore [...] nelle carte stradali e simili, e in questo caso le proiezioni si dicono equidistanti. Tenendo conto delle proiezioni cartografiche più usate, si possono avere proiezioni puramente geometriche, dette prospettiche semplici o azimutali, o zenitali che ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE DI → MERCATORE – PROIEZIONI CARTOGRAFICHE – PROIEZIONI CILINDRICHE – PROIEZIONI CONICHE – GUILLAUME DELISLE

FIORINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI, Matteo Edoardo Proverbio Nato a Felizzano (Alessandria) il 14 ag. 1827 da Andrea e da Giuseppina Zani Del Frà; studiò matematica nell'università di Torino presso la scuola di ingegneria - associata, [...] ed altre consimili mappe, in Riv. geografica ital., I (1894), pp. 213-223; Sopra una speciale trasformazione delle proiezioni cartografiche atta alla delineazione dei mappamondi, in Mem. della Soc. geografica ital., V (1895), pp. 33 s.; Sopra tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORINI, Matteo (2)
Mostra Tutti

geografia

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] lo sviluppo dei metodi di elaborazione elettronica. La cartografia è da sempre il miglior sussidio dello studio addirittura di una g. tout court, come studio delle proiezioni territoriali di fatti politici, economici e sociali. Sviluppi attuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geografia (11)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
proiezióne
proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pseudocilìndrico
pseudocilindrico pseudocilìndrico agg. [comp. di pseudo- e cilindrico] (pl. m. -ci). – In cartografia, proiezione p., particolare tipo di rappresentazione del globo terrestre in cui le immagini dei paralleli sono rettilinee e parallele, qualunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali