• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
33 risultati
Tutti i risultati
Matematica [6]
Fisica [5]
Storia della matematica [4]
Fisica matematica [3]
Algebra [2]
Cinema [2]
Storia della fisica [2]
Geografia [2]
Biologia [2]
Geofisica [1]

proiezione

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da [...] grafiche espresse in fig. 2C dalle linee tratteggiate. Una retta r si rappresenta (fig. 2D), in maniera del tutto analoga, mediante le quattro proiezioni r′, r′1, r′2, r′3; oppure si interseca con i tre quadri π1, π2, π3 e si proiettano poi tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – ANATOMIA – NEUROLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: METODO DELLA PROSPETTIVA – ASSONOMETRIA ISOMETRICA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – SEGMENTO ORIENTATO – RETTA ALL’INFINITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proiezione (5)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1931)

CARTOGRAFIA Giuseppe CARACI Renato BIASUTTI Ubaldo BARBIERI Ugo AMALDI . In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, [...] , p. 308) che, per una calotta di raggio sferico Θ, la legge dei raggi è 13. Esempî di proiezioni cilindriche. - Le proiezioni cilindriche dànno rappresentazioni soddisfacenti per le zone non troppo estese da una parte e dall'altra di un dato circolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche... Roshdi Rashed Philippe Abgrall Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni A [...] sovrapposta alla superficie fissa. Nel caso in cui i due assi coincidono egli introduce i due concetti di proiezione cilindrica. 1) Proiezione cilindrica di direzione D parallela a BC: se l'asse BC della sfera è anche l'asse di rivoluzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

proiezione cartografica

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiezione cartografica proiezione cartografica metodo con cui si rappresenta graficamente la superficie terrestre o una sua porzione (proiezione geografica), secondo una scala opportuna e con la maggiore [...] al globo terrestre e sul quale sono stati proiettati tutti i punti della zona che si vuole rappresentare. Fra le proiezioni cilindriche, particolare interesse hanno quelle del geografo greco Marino di Tiro (i-ii secolo d.C.), di G.D. Cassini, di ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE DI → MERCATORE – PROIEZIONI CARTOGRAFICHE – PROIEZIONI CILINDRICHE – PROIEZIONI CONICHE – GUILLAUME DELISLE

carta geogràfica

Enciclopedia on line

carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] la proporzionalità lineare è rispettata, ma solo lungo certe direzioni predeterminate). Per conseguenza, una proiezione isogona, come la proiezione cilindrica a latitudini crescenti detta ‘di Mercatore’, non è né equidistante né equivalente; non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – BACINO MEDITERRANEO – CARTOGRAFIA NAUTICA – AEROFOTOGRAMMETRIA – CLAUDIO TOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carta geogràfica (4)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] condizioni di similitudine meccanica, e una piastra piana, sulla quale esso poggia mediante una superficie cilindrica, avente per sezione retta la proiezione della curva dei centri di carena sul piano d'inclinazione trasversale, o una curva a essa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

CHIMICA (per l'etimologia, cfr. alchimia, II, pp. 240-241; fr. chimie; sp. química; ted. Chemie; ingl. chemistry) Alfredo QUARTAROLI Umberto SBORGI Mario BETTI Italo Bellucci La chimica come corpo [...] di vetro, termometri, ecc. All'uopo servono i foratappi che sono cilindri cavi con orli taglientissimi, di sezioni diverse (fig. 20). Il più elevata che nel bagno maria, senza pericolo di proiezioni o di rotture. Apparecchi d'essiccamento a caldo e a ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

CRISTALLI

Enciclopedia Italiana (1931)

CRISTALLI (dal gr. κρύσταλλος "ghiaccio"; fr. cristal; sp. cristal; ted. Krystall; ingl. crystal) Ugo PANICHI Carlo PERRIER Ugo PANICHI Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo [...] (perpendicolare all'asse), che è graduato e gira, col cilindro, davanti ad un nonio fisso; il terzo cilindretto (interno poli, ossia 48 facce. (Mezza superficie sferica è rappresentata in proiezione stereografica dalla fig. 25. Le tracce dei 3 P sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI (7)
Mostra Tutti

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

DIGERENTE, APPARATO (fr. appareil digestif; sp. apareio digestivo; ted. Verdauungsapparat; ingl. digestive apparatus) Ignazio SALVIOLI Giuseppe LEVI Silvestro BAGLIONI Giovanni Vidari Consta d'un [...] del processo vermiforme. Quest'ultimo ha per lo più forma cilindrica e ha una lunghezza di circa 9 cm. La sua cavità 'un fianco, ecc.), con diverso percorso intracorporeo dei raggi (proiezione), con distanza, tra il punto d'origine dei medesimi entro ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – ASCESSO RETROFARINGEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus) Primo DORELLO Mario CAMIS Giovanni CAGNETO Alessandro [...] situata nel collo, per il resto nel torace. La trachea è cilindrica, ma nella sua faccia dorsale è appiattita, in modo che la sua è tutt'altro che facile e non bastano una sola proiezione e un solo radiogramma: bisogna giovarsi delle varie incidenze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
proiezióne
proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
cilìndrico
cilindrico cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. (o semipolari), v. semipolare; epitelio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali