Matematica
In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da [...] regole che permettono la rappresentazione piana costituisce un metodo della geometria descrittiva, detto anche metodo di proiezione.
Metodo delle p. ortogonali (o di Monge)
Elementi di riferimento sono due piani π1 (di regola orizzontale) e π2 (di ...
Leggi Tutto
Arte
Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, [...] Organization for Standardization). Il metodo di rappresentazione usato nella quasi totalità dei casi è quello delle proiezioniortogonali: dell’oggetto si rappresentano viste e sezioni atte a metterne in evidenza tutti i particolari costruttivi ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] nome si dà anche alle linee della superficie rappresentativa della funzione, lungo le quali questa assume uno stesso valore: le proiezioniortogonali di queste ultime sul piano xy sono le curve di l. nel primo significato; le une come le altre hanno ...
Leggi Tutto
In geometria, triangolo o. di un dato triangolo ABC (v. fig.) è il triangolo A′B′C′avente per vertici i piedi delle altezze del triangolo dato, ossia le proiezioniortogonali dei vertici A, B, C, sui rispettivi [...] lati opposti. Asse ortico è la retta contenente i tre punti A″, B″, C″, nei quali si intersecano le tre coppie di rette B′C′, BC; C′A′, CA; A′B′, AB; l’asse ortico è quindi la polare trilineare dell’ortocentro ...
Leggi Tutto
Matematico (Beaune 1746 - Parigi 1818). Studiò nella scuola militare di Mézières, dove fu poi (1768-80) prof. di matematica. In questo periodo elaborò un metodo razionale per la rappresentazione grafica [...] capitolo della geometria creato da M.; il nome di M. è rimasto associato in particolare al metodo delle proiezioniortogonali. Obbligato al segreto sui nuovi metodi dalla scuola militare nella quale insegnava, M. si fece conoscere pubblicando lavori ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] del punto obiettivo; e) ciclografia, in cui ogni punto è rappresentato da un cerchio orientato avente per centro la proiezioneortogonale del punto sopra il piano rappresentativo e per raggio la distanza del punto dal piano. Poiché sostanzialmente il ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] della somma rispetto al prodotto; ossia:
La seconda di queste identità esprime un noto teorema di geometria sulle proiezioniortogonali di una spezzata poligonale su di una retta. Inoltre sussiste l'identità:
Posto poi, come in algebra,
risulta ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] delle osservazioni del processo. Tali stime si possono ottenere con diverse metodologie: mediante il teorema delle proiezioniortogonali; mediante l'utilizzo del teorema della correlazione normale; mediante il metodo dei minimi quadrati generalizzati ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA (dal gr. ἀρχιτέκτων "architetto" attraverso il lat. architectūra)
Gustavo Giovannoni
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni [...] un tempo rispondeva a libera cooperazione di energie nascoste o palesi.
Il disegno architettonico ordinariamente risponde alle proiezioniortogonali del Monge, e si esprime in prospetti, sezioni secondo piani orizzontali e verticali, profili. Non di ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] osservando che l'ombra P0 sul piano xy d'un dato punto P è l'intersezione del raggio luminoso per P con la sua proiezioneortogonale P1 P0 sul piano (fig. 24). Si noti che al variare della posizione del punto P variano in generale la posizione di P1 ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...