LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] propria, oggi in via di bonifica definitiva (v. pontina, regione). Questa pianura si affaccia al mare tra il promontorioCirceo e lo sprone calcareo dominante Terracina; più oltre la regione costiera riprende con gli stessi caratteri, anzi alberga un ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] essa: più famosa di tutte, nel luogo dove poi sorse Napoli, la tomba della Sirena Partenope. Circe si localizzò nel promontorioCirceo considerato come un'antica isola. Non molto a sud si localizzò la Nékyia nelle vicinanze di Cuma presso il lago i ...
Leggi Tutto
(gr. 'Oδύσσεια, lat. Odyssēa) Poema omerico che narra le vicende dell'eroe Ulisse (gr. 'Oδυσσεύς), il suo ritorno da Troia alla patria Itaca e la riconquista del trono. Tranne singole parti, le più [...] che per l'Iliade, era dovuto all'itinerario di Ulisse, prettamente occidentale: l'isola di Circe era identificata con il promontorioCirceo, la terra dei Ciclopi e l'isola del Sole con la Sicilia, Scilla e Cariddi con lo stretto di Messina ...
Leggi Tutto
SEVERIANA, VIA
I. G. L.
. Prese il nome dall'imperatore Settimio Severo che la costruì, o meglio che riunì in un solo tracciato alcune vie già esistenti lungo la costa fra Porto e Terracina, collegando [...] Fusano, dove furono rimossi dal principe Chigi sulla fine del sec. XVIII, nella Selva di Porciliano, e sotto il promontorioCirceo, dove si scorgono ancora alcuni antichi colombarî. La via non si staccava mai dal mare, neppure nella regione dei ...
Leggi Tutto
CIRCEI
Giuseppe Lugli
Fu colonia di diritto latino, fondata dai Romani nel 393 a. C. (Diod., XIV, 102, 4) nel pieno del territorio volsco e sull'omonimo promontorio. Fu tra le dodici città latine che [...] formò una sezione commerciale della città, nota da alcune iscrizioni.
Bibl.: G. Capponi, Il PromontorioCirceo illustrato con la storia, Velletri 1856; Th. Ashby, Monte circeo, in Mélanges de l'École Française de Rome, XXV (1905), pp. 147-209; Corpus ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] pp. 462-469. Altro lavoro degno di menzione sono le Note geologiche su la catena dei Lepini e degli Ausoni e sul promontorioCirceo, in Boll. del R. Comitato geologico d’Italia, XLIV (1914), pp. 61-79, in cui l'autore espone una serie di osservazioni ...
Leggi Tutto
Promontorio dell’Italia centrale, che sporge isolato sul Mar Tirreno, chiudendo a O il Golfo di Terracina. Alto 541 m s.l.m. con pendii ripidi specialmente a O, è costituito in prevalenza da dolomie e [...] . Il monte è cosparso alla base di grotte di abrasione marina. Sulle pendici orientali si trova l’abitato di San Felice Circeo.
Il C. ha notevole interesse paletnologico e paleontologico. Lungo la costa, le ricerche di A.C. Blanc hanno messo in luce ...
Leggi Tutto
(gr. Κίρκη) Divinità della mitologia greca, figlia di Elio e di Perse, sorella di Eeta e di Pasifae. Dimorava nella mitica isola Eea (Αἰαίη) che la tradizione antica fissò nel promontorio del Lazio, da [...] C. poi detto Circeo. Nell’Odissea, C. trasforma in porci i compagni di Ulisse, mandati a esplorare l’isola. L’eroe, dopo aver ottenuto la restituzione dei compagni a sembianze umane, vive amorosamente con C. per un anno, dopo di che parte ...
Leggi Tutto
Zona protetta istituita nel 1934 su una superficie di 32 km2, e successivamente estesa a un ambito territoriale di 83 km2 , comprende il Lago di Sabaudia, la foresta, la duna litoranea, il promontorio [...] del Circeo e l’isola Zannone, che costituiscono altrettanti habitat naturali, con larga presenza di macchia mediterranea non degradata. La foresta, nota come ‘Selva di Circe’ costituisce a livello nazionale uno dei rari esempi di foresta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] suoi compagni di viaggio (Odissea X, 80-132); e, soprattutto, individuava l’isola Eea, la favolosa terra di Circe, nel promontorio del Circeo, che sembra veramente un’isola, alta sul mare a chi si trovi all’interno della grotta di Sperlonga, e sul ...
Leggi Tutto
promontorio
promontòrio s. m. [dal lat. promunturium, promontorium, di origine incerta (la connessione con mons «monte» è forse solo un accostamento)]. – 1. In geografia fisica, penisola o lingua di terra dal rilievo più o meno accentuato,...
circeiano
agg. e s. m. – Del monte Circeo, promontorio del Tirreno a ovest di Terracina. In paletnologia, industria c., industria litica localizzata al monte Circeo e zone circostanti, riferibile all’aurignaziano tipico.